IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] 1887, ricorda i preparativi per la partecipazione alla mostra dell'Accademiadi Brera del 1886, ove l'I. espose Ritratto dell' Ancora nel 1894 a Berlino Il Natale a Napoli (illustrato in Moderne Kunst) fu venduto per l'ingente somma di 23.000 lire. ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] Pisa intagliati da P. Lasinio figlio, Pisa, Didot 1814; E. Lasinio, Il Camposanto, l'Accademiadi Belle Arti dal 1806 al 1838 nelle memorie e nelle carte di Carlo Lasinio, Pisa 1923; H. Duetschke, Die antiken Bildwerke des Campo Santo zu Pisa, Lipsia ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] 134 dell'Accademiadi Vienna (Maestro della Madonna di Manchester), la Circoncisione di Strasburgo ( Turban von G. B., in Festschrift für H. von Einem, Berlin 1965, pp. 50 s., tavv. 4 s.; M. Bacci, Piero di Cosimo, Milano 1966, pp. 11, 45, 96, 98, 101 ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] Accademiadi Brera, dove seguì i corsi di architettura, passando quindi al Reale Istituto tecnico superiore; durante questi anni strinse amicizia con Guido Pisani Dossi e con Luca Beltrami, suoi compagni di per la litografia; Berlino, 1901 e 1902; ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] adoperò presso Leopoldo II perché venisse introdotto nell'Accademiadi Brera lo studio dell'incisione: la nuova sullo scarabeo etrusco del Museo diBerlino (Antiken Gemmen in deutschen Sammlungen, II, a cura di E. Zwierlein-Diehl, München 1969 ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] nella Kunstbibliothek diBerlino: una fantasiosissima mescolanza di forme palladiane Mem. per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca, Roma 1823, pp. 368, 380; F. Gasparoni, Prose sopra argomenti di belle arti, Roma 1841, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] . painters, II, London 1900, p. 110) considerata del B., il Tobiolo e l'angelo dell'Accademia Carrara di Bergamo, l'Incoronazione della Vergine e il distrutto altare Rossi diBerlino (datato 1475), la Madonna in trono nella collezione del conte ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] numerosi fogli nelle seguenti collezioni: Ambrosiana di Milano, Gall. degli Uffizi, British Museum di Londra, Museo del Louvre, Museo di Strasburgo, Accademiadi Venezia, Albertina di Vienna, Bibl. Reale di Windsor ed inoltre nella coll. del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Institute of Arts di Detroit, mentre la cimasa è costituita dai tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di Bergamo, raffiguranti chiesa di S. Bartolomeo; la Madonna col Bambino e due angeli musicanti, del Kaiser Friedrich Museum diBerlino, ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] ., III (1949), p. 175; R. P. I dipinti di scuola veneta distrutti a Berlino, ibid., p. 191; A. Morassi, La Galleria dell'Accad Roma, Roma 1955, p. 52; S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell'Accademiadi Venezia, Roma 1955, pp. 43-51, 75, 76, 96, 121; ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...