• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [2641]
Arti visive [578]
Biografie [971]
Musica [162]
Storia [144]
Archeologia [97]
Letteratura [89]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]
Religioni [49]

Nay, Ernest Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore (Berlino 1902 - Colonia 1968). Dopo gli studî all'accademia di Berlino con K. Hofer, completò la sua formazione a Parigi (1928) e all'accademia tedesca di Villa Massimo a Roma (1931-32). A un soggiorno [...] (Colonia, Museum Ludwig: Ritorno del pescatore, 1937; La scala di Giacobbe, 1946; Ritmi in blu e rosso, 1953; Blu 1961; Scuro e bianco, 1968. Murale nell'Istituto di chimica dell'univ. di Friburgo in Brisgovia, 1960). Annoverato dal nazismo tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ARTE INFORMALE – HANNOVER – NORVEGIA – BERLINO

Schadow, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Schadow, Johann Gottfried von Scultore e incisore (Berlino 1764 - ivi 1850). Allievo di J.-P.-A. Tassaert, fu suo successore come scultore di corte (1788) e insegnante all'accademia di Berlino che diresse dal 1815. Nella sua formazione [...] , Stettino, Ständehaus), le Principesse Federica e Luisa (1793, Berlino, Staatliche Museen), i rilievi della porta di Brandeburgo (1794), alcuni busti e gli stucchi della sua casa di Berlino (eseguiti con la collaborazione dei suoi numerosi allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – DANIMARCA – BERLINO – SVEZIA

Schadow, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Schadow, Friedrich Wilhelm von Pittore (Berlino 1788 - Düsseldorf 1862); figlio e allievo di Johann Gottfried, studiò all'accademia di Berlino con F. G. Weitsch. Con il fratello Rudolf (Roma 1786 - ivi 1822), scultore, per interessamento [...] A. von Humboldt, ottenne una borsa di studio per Roma (1811); in contatto con i Nazareni, si convertì al cattolicesimo e divenne membro Berlino, Staatliche Museen). Tornato in Germania, insegnò all'accademia di Berlino e diresse quella di Düsseldorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – CATTOLICESIMO – DÜSSELDORF – NAZARENI – GERMANIA

Mataré, Ewald

Enciclopedia on line

Scultore (Aquisgrana 1887 - Büderich, Düsseldorf, 1965). Allievo di L. Corinth, frequentò l'accademia di Berlino (1907-14) e aderì, nel 1918, alla Novembergruppe. Professore all'accademia di Düsseldorf, [...] alcune opere monumentali (portali bronzei per la cattedrale di Colonia, 1948-54; fontana per S. Lochner al Wallraf-Richartz Museum di Colonia), nel 1945 riprese l'insegnamento all'accademia di Düsseldorf, dalla quale era stato licenziato nel 1933 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – AQUISGRANA – DÜSSELDORF – FINLANDIA – ITALIA

Seitz, Gustav

Enciclopedia on line

Scultore (Mannheim 1906 - Amburgo 1969). Studiò all'Accademia di Karlsruhe e alla Hochschule für bildende Kunst di Berlino (1924-32). Nel 1927, durante un soggiorno a Parigi, conobbe A. Maillol e nel 1934 [...] importanza per la sua formazione. Dal 1945 al 1958 insegnò alla Hochschule e all'Accademia di Berlino, e dal 1958 alla Hochschule di Amburgo. La figura umana, tema centrale dell'opera di S., si fa espressione di una semplicità monumentale e insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – KARLSRUHE – MANNHEIM – AMBURGO – EGITTO

Tuaillon, Louis

Enciclopedia on line

Scultore (Berlino 1862 - ivi 1919). Dopo aver studiato a Berlino con R. Begas, completò gli studî a Roma con A. Hildebrand e H. von Marées. A Roma, dove soggiornò fino al 1903, creò (1895) la statua di [...] bronzo Amazzone a cavallo, acquistata dalla Nationalgalerie di Berlino, che lo rese famoso. Dal 1906 fu professore all'accademia di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – BERLINO – ROMA

Gentz, Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Breslavia 1766 - Berlino 1811). Soggiornò (1790 circa - 1794) a Roma, dove fece parte del gruppo Tischbein-Carstens. Ispirandosi agli ideali neoclassici, lavorò a Berlino (Vecchia Zecca, 1798 [...] - 1800, ora distrutta), Weimar (nel castello), Lauchstädt (nel teatro, 1802). In stretto contatto con D. Gilly e K. F. Schinkel, insegnò urbanistica all'Accademia di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – BRESLAVIA – BERLINO – WEIMAR – ROMA

Iuvara, Tommaso Aloisio

Enciclopedia on line

Incisore e litografo (Messina 1809 - Roma 1875). Noto soprattutto per la sua attività didattica e amministrativa (a Messina, Napoli e Roma, dove fu condirettore della Calcografia nazionale). Eseguì specialmente [...] riproduzioni di opere di antichi maestri (per es., da Raffaello, la Madonna della Reggia di Napoli, 1868, medaglia d'oro all'Accademia di Berlino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – ROMA

Steinhausen, Wilhelm August Theodor

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Sorau 1846 - Francoforte sul Meno 1924). Formatosi all'accademia di Berlino e alla scuola d'arte di Karlsruhe, risentì di H. Thoma e talora di H. Böcklin. Trattò soprattutto temi sacri [...] (affreschi di Wernigerode, Casa missionaria; Fuga in Egitto, 1917, Berlino, Nationalgalerie, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI BERLINO – KARLSRUHE

Frisch, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Berlino 1738 - ivi 1815). Dipinse scene mitologiche per i palazzi imperiali di Potsdam e di Berlino, ritratti, e una serie di scene della vita di Federico il Grande. Dal 1805 fu direttore [...] dell'Accademia di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – POTSDAM – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali