Scultore (Pietroburgo 1805 - Chalala, Finlandia 1867) e fonditore in bronzo; dal 1838 accademico e prof. dell'accademiadi scultura. La sua opera più notevole (1833-50) sono i quattro gruppi in bronzo [...] . Maestro dell'arte della fusione in bronzo, fuse oltre alle proprie opere anche quelle di altri scultori. Membro dell'Accademiadi S. Luca a Roma e delle accademiedi belle arti diBerlino e Parigi. Suo figlio Michail Petrovič (1835-1914) fu pittore ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Napoli 1962 - Roma 2020). La sua opera, nel solco della tradizione delle avanguardie artistiche, ha saputo coniugare l’espressione architettonica con quella artistica. Diplomato presso [...] l’Accademiadi Belle Arti di Roma, ha esposto dal 1988 e ha realizzato numerose installazioni permanenti in spazi privati e pubblici, e ha lavorato a New York, Berlino, Dubai, Napoli e nel sud dell'India. Nel 2010 ha partecipato alla Biennale di ...
Leggi Tutto
Pittore (Jettenburg, Tubinga, 1886 - Monaco 1969). Studiò all'accademiadi Stoccarda (1908-09). Soggiornò a varie riprese a Parigi dove, all'inizio degli anni Trenta, fu in contatto con Abstraction-Création. [...] Durante il nazismo gli fu impedita ogni attività pubblica cosicché la sua prima esposizione in Germania ebbe luogo a Berlino nel 1947. Membro del gruppo Zen 49, fu uno dei maggiori rappresentanti dell'arte astratto-informale in Germania. Legato all' ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Düsseldorf 1922 - ivi 1984). Allievo di R. Scheibe all'accademia d'arte diBerlino, dal 1949 ha creato le prime sculture spaziali non figurative, costituite da elementi geometrici e lineari [...] trasparenti contenenti acqua (Wasserwalden). Tra le sue grandi opere all'aperto: la scultura in acciaio per il teatro di Gelsenkirchen (1957-59); giuochi d'acqua in plexiglas per Bad Salzuflen (1958); la scultura spaziale davanti al grattacielo ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (n. Ansbach 1937). Formatosi alla Hochschule fur Bildende Kunste di Braunschweig, quindi all'Accademiadi belle arti diBerlino, si è riallacciato inizialmente all'opera di Max Beckmann [...] sguardo verso la tradizione pittorica umanistico-rinascimentale, rappresentando dee e figure femminili latrici di una bellezza classica. La sua opera è stata oggetto di diverse rassegne, da quella collettiva dedicata all'arte tedesca (New York, 1989 ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1793 - Magonza 1877). Studiò all'accademiadi Dresda; venuto a Roma (1815), si legò con i Nazareni (E. Overbeck e P. von Cornelius), collaborando alla decorazione di casa Bartholdy e di [...] in Vaticano. Diresse poi l'istituto Städel di Francoforte (1830-43), che decorò con affreschi, composizioni religiose e ritratti, e (dal 1854) la galleria di Magonza. n Anche il fratello Johannes (detto Jonas; Berlino 1790 - Roma 1854) fu pittore e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mannheim 1766 - Monaco di Baviera 1855), figlio di Ferdinand, di cui fu allievo; fu pittore di corte a Monaco di B. (dal 1792), insegnò poi all'accademia (1814-26). Dipinse paesaggi [...] di quadri di soggetto storico (12 battaglie delle guerre napoleoniche, su ordinazione di Luigi di Baviera, 1809-15), quindi ritornò alle vedute: queste ultime sono un esempio di stile Biedermeier. Opere specialmente nei musei di Monaco e diBerlino ...
Leggi Tutto
Scultore (Pulsnitz, Sassonia, 1804 - Dresda 1861). Frequentò l'accademiadi Dresda e a Berlino fu allievo di Ch. Rauch; poi (1830) soggiornò in Italia. Nel 1832 fu nominato prof. dell'accademiadi Dresda. [...] Fu autore, pur con elementi di accentuato realismo, di opere d'impianto classicheggiante: sculture per il teatro dell'Opera di Dresda e diBerlino; monumento a Goethe e Schiller a Weimar (1852-57); monumento a Lutero (realizzato 1868) a Worms, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Stettino 1804 - Düsseldorf 1874). Studiò a Berlino con J. G. Niedlich e con G. Schadow, che poi seguì a Düsseldorf e nei suoi viaggi in Belgio e in Italia. Prof. all'accademiadi Düsseldorf, impresse [...] un indirizzo romantico. Dipinse quadri storici, ispirati alle tragedie shakespeariane, e quadri di genere, fra realistici e sentimentali: i ritratti sono la parte migliore della sua produzione (Ritratto di Thelott, Colonia, Wallraf Richartz Museum). ...
Leggi Tutto
Miniatore lombardo (secc. 15º-16º). Decorò (1502) il breviario di Ercole I d'Este (oggi diviso tra l'Accademiadi Zagabria e la coll. Gumachian di Parigi), al cui servizio si trovava ancora nel 1512. Altri [...] manoscritti miniati di M. si conservano nelle biblioteche di Innsbruck, Ferrara, Modena, Berlino. Le sue miniature, che rivelano influssi di Antonio da Monza e di B. Luini, si distinguono per colorito luminoso e limpidi schemi compositivi. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...