RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] , ivi 1937; ecc.).
Nel 1934 R. era divenuto professore al Collegio Nac. di Città di Messico; nel 1956 divenne membro corrispondente dell'Accademia tedesca d'arte diBerlino.
Presente in molte esposizioni, collettive e personali, in Messico e negli S ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] e ammesso all'accademia reale, si naturalizzò francese. Dipinse ritratti e soggetti storici in uno stile incerto a volta a volta influenzato dai suoi contemporanei francesi e olandesi. Sue opere datate ai musei di Amsterdam, Berlino, Danzica, Haarlem ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] del cardinale Ottoboni, seguendo la scuola di Carlo Fontana, frequentando l'accademiadi S. Luca, completò la sua moderna, Milano, pp. 830, 831; M. S. Briggs, Barock-Architektur, Berlino 1914, p. 107, tav. 47; S. Sitwell, Discursions on travel, in ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität diBerlino Ovest, laureandosi in storia [...] professore onorario nel 1990. Dal 1985 è membro del Centro internazionale di studi Andrea Palladio a Vicenza, e dal 1995 dell'Accademia nazionale di S. Luca a Roma.
L'attività di studioso di T. si è avviata con alcune ricerche sul Settecento italiano ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] moderna di Roma nel 1991.
Accanto all'impegno didattico presso l'Accademiadi belle arti di Roma (1965-85), di cui fu per Povera Juliet di A. Giuliani e Traumdeutung di E. Sanguineti per il teatro dell'Akademie der Künste diBerlino, e nel 1965 ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademiadi [...] (1925-27) e all'Accademia d'Arte diBerlino (1927-28), nel 1933, in seguito all'affermarsi del nazismo, si rifugiò a Parigi, per stabilirsi, dal 1941, negli Stati Uniti, assumendone la nazionalità nel 1948. A New York si affermò come grafic designer ...
Leggi Tutto
WINTER, Fritz
Giovanna Casadei
Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] Davos a trovare E. Kirchner (1929). Importante è anche il suo incontro con N. Gabo a Berlino nel 1930. Professore nel 1931 all'Accademia pedagogica di Halle, nel 1933 si trasferisce a Monaco ma, considerata la sua arte "degenerata" dal regime nazista ...
Leggi Tutto
WAGNER, Otto
Hans Tietze
Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademiadi architettura a Berlino e dal 1861 [...] Accademiadi Vienna, dove fu nominato professore nel 1894. Le sue opere principali sono: il Dianabad, la Länderbank, la cassa di il Reichstag a Berlino (1883); il parlamento a Budapest (1883); la borsa ad Amsterdam (1884); il duomo a Berlino (1891); ...
Leggi Tutto
ZORN, Anders Leonard
Axel Romdahl
Pittore e incisore svedese, nato a Mora nel 1860, morto ivi nel 1920. Dopo avere studiato per breve tempo nell'accademiadi Stoccolma, si recò a Londra, dove ebbe rapido [...] d'Europa e degli Stati Uniti (autoritratto agli Uffizî). Ampie raccolte delle sue incisioni nei gabinetti di disegni diBerlino, di Dresda, di Göteborg, di Parigi, di Stoccolma. Le sue collezioni d'arte, sono state donate da lui e da sua moglie allo ...
Leggi Tutto
WALDMÜLLER, Georg Ferdinand
Hans Tietze
Pittore, nato il 15 gennaio 1793 a Vienna, ivi morto il 23 agosto 1865. Studiò per breve tempo nell'Accademiadi Vienna, poi continuò a lavorare da autodidatta [...] , per cui perdette il suo posto di professore nell'Accademiadi Vienna), ponendosi nei suoi paesaggi e ; buoni esempî della sua pittura sono pure nella Galleria nazionale diBerlino, nella Galleria di Monaco, ad Amburgo, e in altre città.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...