Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] disegno di una cista prenestina del museo diBerlino, con un generale romano in atto di sacrificare, cinto di corona pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di Augusto, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] opera reticolata di una fontana nell'Agorà e di una terma presso l'Accademiadi Platone, di gioielli in oro, rinvenuto nel 1956, di cui alcuni identici a quelli del famoso "Tesoro di Priamo", scoperto nella II città di Troia e già nei Musei diBerlino ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ai fauves: così, per esempio, alla XXII mostra del gruppo Secessione diBerlino, nel 1911. Ma non è un caso che il termine stesso che è cominciata dalla francese contemporanea - sia opera diaccademicidi lingua tedesca e si assesti con l'inventore ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] diBerlino – a opere a destinazione privata, come la Madonna Litta di Boltraffio, oggi all’Ermitage, o come il piccolo Cristo fanciullo di complessivo per un’Ultima Cena delle Gallerie dell’Accademiadi Venezia (n. 254), goffamente disegnato su due ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ), noto sotto la discussa denominazione diAccademiadi Platone.
Si stacca nettamente da questi , p. 25 ss.; A. von Gerkan, Der Stadtplan von Pompeji, Sonderabdruck Arch. Inst., Berlino 1940, su cui A. Maiuri, in Mem. Acc. Lincei, S. VII, IV, 1943 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] assai lungo: nel catalogo dei vasi del museo diBerlino del Furtwängler, edito nel 1885, l'atlante delle 150. Sagome applicate sul fondo: C. Albizzati, in Dissertazioni della Pont. Accademiadi Archeologia, N. S., XIV, 1920, p. 155, nota 4 contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di non oltre un biennio le consimili soluzioni impiegate dal frate nello Sposalizio di s. Caterina del Louvre e della Galleria dell'Accademiadi l'Adolescente diBerlino, così vicino nell'impostazione del volto alla Madonna della pala di Ognissanti, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Accademia Etrusca di Cortona dal 1727, Società Colombaria a Firenze dal 1735, Reale Accademia Ercolanese dal 1738, Accademiadi Antichità Profane, poi Pontificia Accademiadi collezione di antichità paleocristiane e bizantine del museo diBerlino, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Dormitio Virginis (cat. 37) della Gemäldegalerie diBerlino, databile probabilmente tra il 1310 e il 1313 Id., cat. 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell’Accademiadi Firenze, I, a cura di M. Boskovits, A. Tartuferi, Firenze 2003, pp. 85-88 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] lo scultoreo Stadio dei Marmi (1928-32) e l'Accademia fascista di educazione fisica (1926-32). Non lontano, ai margini del ghiaccio di Monaco, di Kurt I. Ackermann (1983), e la piscina e il centro per il tempo libero diBerlino, di Cristoph Langhof ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...