GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . era presente alla prima seduta dell'Accademiadi S. Luca: era questo l'inizio di un lungo rapporto che si concluse amaramente col Bambino, già a Berlino in collezione privata (ibid., pp. 89 s.), sembra confermare le scelte di fondo del G. per l ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] viaggio effettuato nel 1826, che ebbe come tappe principali Berlino. Dresda, Monaco, Milano, Firenze, Bologna e Venezia del 1847 fu nominato accademico per la classe di architettura dell'Accademiadi belle arti di quella città su proposta degli ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] -19; R. Brenzoni, in Atti e memorie dell'Accademiadi Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 1944-47, pp. 45-66; M. E 1936-37, pp. 166-169. Nysa: W. v. Diest, Nysa ad Maeandrum, Berlino 1913, p. 12, fig. 3. Pergamo: Altertümer von Pergamon, vol. i, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] attività ritrattistica del G., l'estenuato Ritratto virile degli Staatliche Museen diBerlino, già identificato (Milanesi, p. 197 n. 2) con Stradino (Giovanni Mazzuoli), fondatore nel 1540 dell'Accademia degli Umidi, veniva celebrato come scultore in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] il corpo di Cristo (1605) è quella conservata presso gli Staatliche Museen diBerlino (Skulpturensammlung allo studio della scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademiadi S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] lavorarono insieme nel palazzo Pamphilj di Valmontone, e nel 1662 furono incaricati dall'Accademiadi testimoniare sul valore degli affreschi Kupferstichkabinett diBerlino (Staatl. Museen Preuss. Kulturbesitz), nella Crocker Art Gallery di Sacramento ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] una collezione privata romana e, un tempo, mi una diBerlino; forse è da collegare a quest'opera uno dei bassorilievi p. 484; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademiadi S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] a conferma della stima di cui godeva in questi anni, appare dal 1632 tra quelli dei membri della Accademiadi S. Luca (Hoogewerff, Kunst, XXXI (1920), pp. 152-156; A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlin s.d. [1921], II, pp. 257-260; E. Dony, F.D ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] segno velocissimo e di sintesi di disegni quali la Madonna e santi diBerlino (Staatliche Museen sia diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademiadi belle arti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s., 371 ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Kos, in Abh. Akad. Wiss., Berlino 1928; L. Laurenzi, Iscrizioni dell'Asclepieo di C., in Clara Rhodos, X, 1941 230, pp. 240-241; IX, 1938, pp. 149-178; Rendiconti della Pont. Accademiadi Archeologia, XVII, 1940-41, pp. 21-38; Hellenika, V, 1948, p. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...