DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] all'Accademiadi belle arti con Otto Greiner. Scontento dell'insegnamento accademico e Cicerone, XV (1923), pp. 19 s.; K. Scheffler, Die europdische Kunst im 19. Jahrh., Berlin 1927, II, p. 326; E. Szittya, E. D., Milano 1927;M. de Andrade, E ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] imprecise, dello stesso Franchetti.
Terminati gli studi all'Accademia militare di Torino, il F. si trasferì prima a Dresda dalle valutazioni tecniche di William Bode, direttore del Kaiser-Friederich-Museum diBerlino, o di Bernard Berenson, consulente ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914; Parte V, p. 240 ss.; id., Antichità La ceramica antica nell'Italia meridionale, Memoria premiata dalla R. Accademiadi Archeologia, Lettere e Belle Arti, Napoli 1897, p. 7 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] accademia; passò nel 1858 all'accademiadi Bologna e, vinta nel 1859 una borsa di studio dell'istituto Ferrari-Bonini di segnalava con L'ospite non annunciato all'Esposizione internazionale diBerlino (n. 2822 del catalogo).
Pochi altri soggetti ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] con Diana e ninfe diBerlino (Gemäldegalerie), in cui la rappresentazione del paesaggio diventa di primaria importanza, tanto 1962), 1, pp. 68-75; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] e datate 1506 e si conservano all'Accademia Carrara di Bergamo. A questo gruppo di dipinti va aggiunta la tavola con l'Epifania, già a Berlino, andata distrutta nel 1945.
La Madonna e santi di Murano è l'opera di F. maggiormente ricordata dalle fonti ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] Accademia). Tra le fonti del G. il Berliner ipotizza anche la Visione di s. Margherita da Cortona (Firenze, Museo di Palazzo Pitti) di Lanfranco e una medaglia di M. Soldani con Carlo V di trova presso il Münzkabinett diBerlino.
Poco più tardo, ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademiadi belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] diaccademico d'onore nell'Accademiadi belle arti didi seguire lo svolgimento dei lavori di restauro dei mosaici della volta del battistero di S. Giovanni a Firenze, affidati a E. Marchionni.
Nel 1896 all'Esposizione internazionale diBerlino ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] periodo è anche il Bacco e Arianna (già in raccolta privata diBerlino, ripr. in Voss, p. 358). I legami con la di Calandrucci. Comunque un Giovanni Battista Calandrucci nel 1704vinse il "terzo premio di pittura nella 2aclasse" dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] 'università un corso di letteratura romanza. È di questo periodo anche un breve viaggio a Berlino.
Tornato in Italia a Roma e Firenze; nel 1920 divenne membro dell'Accademiadi S. Luca. Nel 1922 era presente alla Fiorentina primaverile ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...