SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1931, H. Meier, R. Newald e E. Wind, Lipsia-Berlino 1934 e A bibliography on the survival of the classics, II, G. Becatti, Il Classico in Raffaello, Problemi attuali di scienza e di cultura, Accademia dei Lincei, Quaderno 132, 1969; J. Bialostocki, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in Sicilia. Architettura e mosaici di Monreale (Quaderni dell'Accademia delle arti del disegno, 2), Das anatolische Karavansaray des 13. Jahrhunderts (Istanbuler Forschungen, 21), I, Berlin 1961; A.K. Lambton, The Merchant in Medieval Islam, in A ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , Gall. dell'Accademia). Talvolta l'iscrizione poteva anche fare dell'Imago Pietatis l'illustrazione di un episodio della °), degli altari portatili (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus., altare di Eilbertus di Colonia, 1150 ca.) ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] nn. 268, 315. Pittura pompeiana; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell'Annona: R. Paribeni, Il Museo della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954, pp. 10 s.; Uno scarico di fornace ellenistica a Gela, in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il Battistero di S. Giovanni in Laterano (1624 - 1635), in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti Einzug Adolf Hitlers in Rom, in Völkischer Beobachter, Norddeutsche Ausgabe, Berlin, 5. Mai 1938. Donnerstag, 51 (1938), pp. 4 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] vero non soltanto per trarne elementi di composizioni più elaborate e accademicamente accettabili, ma anche per considerarli fini 'Arte Moderna, Torino 1973.
Realismo oggi a Berlino (presentazione di M. De Micheli), catalogo-mostra, Goethe Institut ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] morti, come per es. nel dittico di Bernardo Daddi, conservato a Firenze (Gall. dell'Accademia; Settis Frugoni, 1967, pp. 207- , Die Seusesche Mystik und ihre Wirkung auf die bildende Kunst, Berlin 1937; G. de Francovich, L'origine e la diffusione del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'Accademia dei Lincei, di cui era membro. La sua relazione 1889, pp. 7, 8, 22, 23, 29, 94; O. von Falke, Majolika, Berlin 1896, p. 178; L. Mosca, Napoli e l'arte della ceramica, Napoli 1963, p ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] sia dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'U.R.S.S., sia di una serie di istituti e musei Skulpturen der Ermitage, I-III, Berlino-Lipsia 1928, 1931, 1936; id., Mirone, Berlino 1923; id., Lisippo, Berlino 1923; M. I. Maksimova, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di rilievo, l'accuratezza dell'incisione e l'incorniciatura che talvolta esse presentano, rendono evidente il loro impiego come elemento decorativo (v. Tavola a colori).
Bibl.: E. Unger, Die Keilschrift, Lipsia 1929 (= Sammlung F. Sarre, Berlino ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...