OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Militärkolonie zu Elephantine, Lipsia 1912. Ediz. di o. latini in U. Wilcken, Gr. O., II, Berlino-Lipsia 1899, n. 1266 (sec. II 'èra seleucide: 178-177 a. C.
Bibl.: Accademia delle Scienze del Turkemnistan, Materiali della spedizione del gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] 'Accademia platonica lo si può affermare in base alla condotta di alcuni discepoli di Platone, come Clearco di storia del libro: W. Schubart, Das Buch bei den Griechen und Römern, Berlino-Lipsia 1921 e C. Roberts, The Codex, in Proc. of the British ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] . priv.: ibid., fig. 7); Coppia di vecchi con mendicante e, in primo piano, un pollo e un gatto (già Berlino, coll. Gottschewski); La filatrice e un accattone e Tre musicanti (Venezia, Gallerie dell'Accademia); il Fornaio (pubblicato da Mojzer, fig ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Voivodsky, inviato speciale dell'Accademia Statale di Storia della Cultura Materiale di Leningrado. G. Guliamov 209 ss., 292 ss.); id., Auf den Spuren der altchoresmischen Kultur, Berlino 1953. Tra gli studî più recenti si veda: M. Orlov, Il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] con Putti e il Nome di Gesù nel Bodemuseum, Skulpturensammlung a Berlino e frammenti con Putti e ...,in Atti e memorie della Accademia Clementina di Bologna, XVIII (1985), p. 23, tavv. 7 a - b; Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] essere suo). Di questi anni sembra essere anche l'Adorazione del Bambino, già a Berlino (Kaiser-Friedrich Museum dipinse, tra le opere più note, due Fatti miracolosi di s. Zanobi (Firenze, Accademia: disegni preparatori nel Gab. Naz. delle Stampe a ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] delle gallerie fiorentine (quali gli Uffizi, l’Accademia, la Palatina) e nella costituzione di nuovi istituti statali e non.
Fu il dall’archivio dell’Opera, per cura di G. P., Berlino 1909, rist. anast. con note a cura di M. Haines, Firenze 1988; G ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Battista e Pietro proveniente dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola tra i ss. degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. Von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 237; M. Boschini, Le minere della pittura ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] del numero, del ritmo di questi elementi nella composizione P. Friedländer, Johannes von Gaza, Lipsia-Berlino 1912, 84 ss.; in particolare: S ss.; id., in Atti Accademia Palermo, 1941, Serie IV, vol. II; id., in Memorie Accademia d'Italia, 1943, IV, ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] C. Albrecht, in Bericht über den VI. internationalen Kongress für Archäologie, Berlino 1939, p. 550 ss.; H. Comfort, in Am. Journ. 1956, p. 64 ss.; id., in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca... di Arezzo, N. S., XXXVI, 1952-57, soprattutto p. 21 ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...