(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] vicenda dell'Internationale Berliner Bauausstellung (l'IBA) diBerlino che, iniziata sul finire degli anni Settanta, (Firenze), l'Archivio Michelucci (Pistoia), l'Archivio dell'Accademiadi S. Luca (Roma). In merito all'attività del dopoguerra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , XXIX (1897); B. Schmeidler, Der Dux und das Comune Veneciarum, Berlino 1902; id., Venedig und das deutsche Reich von 983-1024, in Mitt ritratti delle tombe papali. Dopo gli scultori accademicidi poco valore, come il Zandomenichi, la scultura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in Europa e alla caduta del muro diBerlino, si convinse delle intenzioni riformatrici di Gorbačëv, che incontrò il 2-3 libro vince il National Book Award, aprendo le porte dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano la passione e la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei monumenti, musei e gallerie pontificie, la Pontificia insigne accademiadi belle arti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticano ii ha favorito la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da tempo assenti.
Il vorticoso susseguirsi di mutamenti politici, dal crollo del muro diBerlino alla fine dell'URSS, ha nella cultura e nelle istituzioni artistiche era mantenuto dall'Accademiadi belle arti e dall'Unione degli artisti, organi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] precedente. Pochi autori riuscirono a sottrarsi all'accademismo imperante; tra questi G. Klein, che in Eine Berliner Romanze (1956) e Berlin-Schonhauser (1957) racconta storie di vita quotidiana di evidente impronta neorealista, e K. Wolf, che ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] avviene nei grandi modelli museali europei di Parigi, di Londra, diBerlino. Da qui le raccolte che documentano riscontro al peso crescente della cultura umbertina e dunque di un accademismo che mescola stili e tradizioni diverse; questo carattere ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Lidholm, allievo del Reale collegio di musica della capitale, ha insegnato composizione all'Accademiadi musica (1947-56), e di musica per il teatro, ha studiato (1955-56) alla Hochschule für Musik diBerlino ed è stato allievo più tardi (1956-61) di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] griechische Plastik (H.d.A.), Monaco di Baviera 1950; L. Alscher, Griechische Plastik, I-IV, Berlino 1954-57; M. Bieber, The Sculpture estero, soprattutto nella frequentata Accademiadi Monaco. Allievi di questa Accademia sono le figure più ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Accademiadi San Fernando di Madrid.
Le opere realizzate dall'architetto religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia delle Belle Arti di il 1971. Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta produzione che spazia da ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...