LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] con la produzione di statue e busti, a Berlino, dove era a stretto contatto con Rauch ancora nel 1827. Non si conosce la data della sua morte.
Il figlio Giuseppe nacque a Carrara nel 1801. Nel 1815 studiava presso la locale Accademiadi belle arti e ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademiadi belle arti, fasc. , elevando a capitali morali Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] apice del successo, Piccinni fu nominato professore onorario all’Accademiadi Napoli e approdò sul suolo parigino (ma non si dipinti e acquerelli di soggetti di genere alle esposizioni nazionali e internazionali (Monaco, Berlino, Leningrado, Parigi, ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] e Vittore per la chiesa di S. Stefano a Feltre e oggi alla Gemäldegalerie diBerlino, nella quale è stata ravvisata e Modesto e Cristo Risorto, oggi presso le Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Sul retro del dipinto sono visibili alcuni disegni tra ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademiadi Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] quadri all'Esposizione Nazionale di Torino; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell'Accademiadi Brera; nel 1887 etnografico, ceduto in parte al Museum für Völkerkunde diBerlino e in parte alla Società geografica italiana (oggi al ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] al Museo del Palazzo di Venezia, è uno studio parziale; il secondo, agli Staatliche Museen diBerlino, è uno studio per G., divenuto membro dell'Accademiadi S. Luca, fu incaricato di eseguire il busto di Girolamo Aleandro, segretario del cardinale ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno; fu membro onorario delle accademiedi Firenze (1858), di Pietroburgo e diBerlino. Dal 1851 al 1858 espose alla Royal ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] sostenere l'esame d'ingresso all'Accademiadi belle arti, la commissione, Berlino, dove fu notevolmente apprezzato il suo ritratto di V. Nomellini (Ginevra, collezione privata). Sempre in quell'anno il Comune di Arezzo gli affidò la realizzazione di ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , nel 1895 si iscrisse all'accademiadi Monaco, ove scelse il corso di pittura di H. Zúgel, noto soprattutto come relativa alla collaborazione con Djagilev per Petruška.Di nuovo a Berlino, dove allora gli espressionisti andavano realizzando importanti ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e Giuseppe, proveniente dalle Gallerie dell'Accademiadi Venezia), dove sono anche raffigurati la visitazione C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte… (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 247-250; M. Boschini, Leminere della pittura ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...