MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] a Firenze e infine agli Staatliche Museen diBerlino, dove fu danneggiata durante la seconda guerra disegni di figura nell'Archivio stor. dell'Accademiadi S. Luca, I, Roma 1988, pp. 121 s.; E.B. Di Gioia, Museo di Roma. Le collezioni di scultura del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] quando mio padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademiadi Brera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per , catal. di V. Pica) e Museo Poldi Pezzoli, e Parigi, Salon d'autômne; 1925, Berlino, Nationalgalerie; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Matteo esiste un bozzetto in terracotta, conservato a Berlino, Staatliche Museen (Schlegel).
Intorno al 1725 sono A quest'epoca risalgono anche il Busto di Pompeo Aldrovandi, conservato a Bologna all'Accademiadi belle arti e databile al 1728 ( ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] di greco, latino e anatomia dovute alla sua professione di medico, fu per un periodo direttore dell'Accademiadi belle arti.
Allievo di E. Tito all'Accademiadi alla mostra itinerante di aereopittura futurista ad Amburgo e a Berlino; fu inoltre ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] più antiche di Pennacchi, ovvero le due tavole firmate, già al Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino (dove , XXVI, Leipzig 1932, p. 382; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademiadi Venezia. Opere d’arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] destinate ai privati" (G. D. ..., 1981, p. 9).
Nel 1922 partecipò al concorso indetto dall'Accademiadi Brera per il piano regolatore dell'isola Comacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
L'intento era quello ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Gallerie dell’Accademiadi Venezia, senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo punto di vista l’ p. 532; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 226 s.; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] nei fogli con l'Amazzonomachia nel Kupferstichkabinett diBerlino (Petrioli Tofani; Mascalchi, Il Seicento… su pietra paesina, Firenze 1998, pp. 9, 12; L. Zangheri, Gli Accademici del Disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 197; R. Maffeis, in ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] essere l’Annunciazione della Pinacoteca nazionale di Ferrara, il Compianto della Gemäldegalerie diBerlino e, fra le opere di minori dimensioni, i Ss. Onofrio, Nicola da Tolentino e Agostino dell’Accademia Carrara di Bergamo, il S. Nicola da ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] un viaggio di tre mesi che lo portò a visitare i teatri delle maggiori città europee - Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Bruxelles, la sua celebrità che nel 1874 fu chiamato dall'Accademiadi Filadelfia a dipingere le scene per i festeggiamenti del ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...