DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] (1969), pp. 47-66 (con bibl.); I disegni di architettura dell'Arch. storico dell'Accademiadi S.Luca, II, Roma 1974, p. 8, dd. 2131-34; S. Jacob, Italienische Zeichnungen der Kunstbibliothek Berlin, Berlin 1975, ad Indicem; D. Lavalle, Une décoration ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] della coll. Morelli nell'Accademia Carrara di Bergamo ed il polittico n. 85 della Pinacoteca naz. di Ferrara con Madonna in trono e santi.
Nel 1503 il C. firma il Cristo risorto e santi n. 1115A degli Staatliche Museen diBerlino, dove le figure ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] più tardo, si trova a Berlino negli Staatliche Museen. Le due opere più notevoli del C. appartengono agli anni tra il 1503 e il 1505 c.: si tratta della Pietà di Monaco (Alte Pinakothek) e della Resurrezione dell'Accademiadi Firenze.
Per la prima ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] l'Accademiadi belle arti e la scuola libera del nudo, e dove strinse amicizia con G. Severini.
Nel 1906 si trasferì a invitato, insieme con altri esponenti del gruppo, a esporre a Berlino, al primo Salone d'autunno tedesco e poi alla galleria Der ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] diBerlino notando una compresenza di caratteri napoletani, in particolare nei putti, e di reminiscenze venete ricche di XVI secolo.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Cenno storico dell'Accademia Alfonsina, Napoli 1875, pp. 3, 5 s.; G. Mazzatinti, La ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] all'Accademiadi belle arti con Otto Greiner. Scontento dell'insegnamento accademico e Cicerone, XV (1923), pp. 19 s.; K. Scheffler, Die europdische Kunst im 19. Jahrh., Berlin 1927, II, p. 326; E. Szittya, E. D., Milano 1927;M. de Andrade, E ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] imprecise, dello stesso Franchetti.
Terminati gli studi all'Accademia militare di Torino, il F. si trasferì prima a Dresda dalle valutazioni tecniche di William Bode, direttore del Kaiser-Friederich-Museum diBerlino, o di Bernard Berenson, consulente ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] accademia; passò nel 1858 all'accademiadi Bologna e, vinta nel 1859 una borsa di studio dell'istituto Ferrari-Bonini di segnalava con L'ospite non annunciato all'Esposizione internazionale diBerlino (n. 2822 del catalogo).
Pochi altri soggetti ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] con Diana e ninfe diBerlino (Gemäldegalerie), in cui la rappresentazione del paesaggio diventa di primaria importanza, tanto 1962), 1, pp. 68-75; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] e datate 1506 e si conservano all'Accademia Carrara di Bergamo. A questo gruppo di dipinti va aggiunta la tavola con l'Epifania, già a Berlino, andata distrutta nel 1945.
La Madonna e santi di Murano è l'opera di F. maggiormente ricordata dalle fonti ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...