GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] Accademia). Tra le fonti del G. il Berliner ipotizza anche la Visione di s. Margherita da Cortona (Firenze, Museo di Palazzo Pitti) di Lanfranco e una medaglia di M. Soldani con Carlo V di trova presso il Münzkabinett diBerlino.
Poco più tardo, ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademiadi belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] diaccademico d'onore nell'Accademiadi belle arti didi seguire lo svolgimento dei lavori di restauro dei mosaici della volta del battistero di S. Giovanni a Firenze, affidati a E. Marchionni.
Nel 1896 all'Esposizione internazionale diBerlino ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] periodo è anche il Bacco e Arianna (già in raccolta privata diBerlino, ripr. in Voss, p. 358). I legami con la di Calandrucci. Comunque un Giovanni Battista Calandrucci nel 1704vinse il "terzo premio di pittura nella 2aclasse" dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] 'università un corso di letteratura romanza. È di questo periodo anche un breve viaggio a Berlino.
Tornato in Italia a Roma e Firenze; nel 1920 divenne membro dell'Accademiadi S. Luca. Nel 1922 era presente alla Fiorentina primaverile ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Marco in trono tra i santi Andrea e Francesco dell'Accademiadi Venezia che, per quanto eseguito circa vent'anni dopo la Giustizia, Ca' d'Oro di Venezia) e, per la figura di s. Francesco, al Bellini del trittico diBerlino. Il dipinto, assegnato dal ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] capricci di fughe (frontespizio e 12 tavv., esemplare diBerlino). Il Ticozzi gli ascrive l'intaglio di S di disegni e di stampe di Ferdinando Bibiena); V, col. 183 (sub voce Ferrara), cfr.: G. P. Zanotti Cavazzoni, Storia dell'Accademia Clementina di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] vi erano infatti disegni del Tiepolo provenienti dalla collezione di Materno.
Il B. studiò probabilmente all'Accademiadi Belle Arti di Venezia, città in cui viveva ancora nel 1789, quando espose a Berlino. Le sue prime opere - per esempio i ritratti ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] È documentato tra gli accademicidi S. Luca il 1º febbr. 1577, e ancora il 25 giugno 1581 (Archivio dell'Accademia, Introiti, II, f ricostruita sulle tracce di alcuni disegni, segnalati dal Voss, uno al Kupferstich Kabinett diBerlino (ivi attribuito ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] per problemi familiari, abbandonando gli studi all'Accademiadi belle arti. A Faenza riprese a di manifestazioni internazionali, come l'Esposizione internazionale di Parigi del 1937 e quella diBerlino dell'anno seguente, che gli fruttò il premio di ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] si trovava nella coll. von Schulenburg diBerlino, con il suo pendant Donna con tre bambini, di cui non si conosce l'ubicazione attuale bresciana, III, Brescia 1978, pp. 226 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 297; L. Salerno, La natura ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...