DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] 237 ss.; ibid., 1855, pp. 234-237; Esposizione internazionale diBerlino (catal.), Roma 1891, p. 168, n. 2860; C. ; III, p. 221; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademiadi S. Luca, Roma 1979, pp.81 s., 855 s., 89 s., 93; ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] del padre, riuscì a iscriversi all'Accademiadi belle arti di Firenze, dove si formò sotto la guida di G. Ciaranfi, A. Cassioli, pittura di paesaggio e la natura morta e partecipando a numerose mostre collettive in ambito secessionista (a Berlino nel ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] .
Sono, di questi anni le sue opere più note: la Modestia (premiata all'Accademiadi Belle Arti di Roma, esposta ed espose con continuità nelle principali mostre di Roma, Parigi, Vienna, Monaco e Berlino. Testimonianza del suo successo sono i molti ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] Nel 1875 cominciò il normale corso di studi artistici presso l'Accademiadi belle arti a Firenze. Fra di istruzione a Berlino, lavorando subito dopo a una copia della Madonna con Bambino di Murillo nella Galleria Palatina di Firenze, su commissione di ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] sole opere firmate del Bello. La Circoncisione, all'Accademia dei Concordi di Rovigo, che è firmata "Opus Marci Belli discipuli nello stile dalla Madonna col Bambino già nella collezione Holzmann diBerlino. Altra opera che gli si può attribuire è la ...
Leggi Tutto
BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademiadi Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] e accademica pittura di storia che poi credettero di svecchiare e di far rivivere trasformandola in pittura di genere . alle mostre d'arte diBerlino del 1884 e del 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Il ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vincenzo
Francesco Santi
Nacque a Perugia il 20 ott. 1809. Allievo in patria di V. Monotti, fu insegnante di geometria, architettura e prospettiva all'Accademiadi Belle Arti dal 1850; eseguì [...] collaborò con P. Vernier) e straniere (Valencia, Atene, Corfù, Berlino, Rio de Janeiro, Oxford).
Morì a Perugia il 26 nov. Perugia, Foligno 1895, p. 89; M. Magnini-A. Briganti: Guida di Perugia,Perugia 1923, p. 44; F. Santi, Mostra della pittura dell' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'Accademia dei Lincei, di cui era membro. La sua relazione 1889, pp. 7, 8, 22, 23, 29, 94; O. von Falke, Majolika, Berlin 1896, p. 178; L. Mosca, Napoli e l'arte della ceramica, Napoli 1963, p ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] arrivate commissioni come quella del Ritratto Giustiniani (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, 1504), ritratto 'Accademia, 1507-08), e soprattutto il suo paesaggio. Non c'è ambito o livello di cultura, di fonti, di significato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] aggiunta tardivamente), nonché i due Paggi reggiscudo (Berlino, Bode Museum, gravemente danneggiati nella seconda guerra il gisant di Guidarello Guidarelli (morto nel 1501) già in S. Francesco a Ravenna e ora nella Galleria dell'Accademia. L'insieme ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...