GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] il Transito di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo nominato socio dell'Accademia veneziana di pittura, ma è pur vero che il presidente dell'Accademia era allora Giambattista Tiepolo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] e dei requisiti di una pala d'altare monumentale nel S. Eleuterio (Venezia, Accademia) dipinto per di D. von Hadeln, I, Berlin 194, pp. 384-412, ma anche, II, Berlin 1924, ad Indicem; M. Boschini, La Carta del Navegar pitoresco [1660], a cura di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] d'organo per la chiesa di S. Bartolomeo a Rialto - oggi conservate nelle Gallerie dell'Accademia - con i santi cosiddetta Fornarina (Firenze, Uffizi), datata 1512, e la Dorotea (Berlino, Gemäldegalerie), appena successiva. Sempre nel 1516 il L. firmò ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Palazzo Barberini a Roma e già nella raccolta Schweitzer a Berlino, tali modelli sono stati ritenuti dalla critica autografi del F si iscrisse all'Accademia del disegno a Firenze, ottenendo nel 1586 la qualifica diaccademico (De Francqueville, 1968 ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] . priv.: ibid., fig. 7); Coppia di vecchi con mendicante e, in primo piano, un pollo e un gatto (già Berlino, coll. Gottschewski); La filatrice e un accattone e Tre musicanti (Venezia, Gallerie dell'Accademia); il Fornaio (pubblicato da Mojzer, fig ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] con Putti e il Nome di Gesù nel Bodemuseum, Skulpturensammlung a Berlino e frammenti con Putti e ...,in Atti e memorie della Accademia Clementina di Bologna, XVIII (1985), p. 23, tavv. 7 a - b; Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] essere suo). Di questi anni sembra essere anche l'Adorazione del Bambino, già a Berlino (Kaiser-Friedrich Museum dipinse, tra le opere più note, due Fatti miracolosi di s. Zanobi (Firenze, Accademia: disegni preparatori nel Gab. Naz. delle Stampe a ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] delle gallerie fiorentine (quali gli Uffizi, l’Accademia, la Palatina) e nella costituzione di nuovi istituti statali e non.
Fu il dall’archivio dell’Opera, per cura di G. P., Berlino 1909, rist. anast. con note a cura di M. Haines, Firenze 1988; G ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Battista e Pietro proveniente dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola tra i ss. degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. Von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 237; M. Boschini, Le minere della pittura ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] di quella città e due miniature con la Resurrezione a Berlino (Kupferstichkabinett, n. 2608: in lettera "R" con stemma di intuizione del Toesca (1912) sono ora divise tra l'Accademia Carrara di Bergamo (Stella, Luna, Mondo: vedi Accad. Carrara, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...