GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] controvoglia, tra le fila dei futuristi in occasione di mostre di gruppo a Praga e a Berlino, da tempo aveva preso contatto, come dimostra il gli fu assegnato dall'Accademia d'Italia un premio che gli consentì di dedicarsi interamente alla pittura ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Berlino, Kupferstichkabinett-Sammlung) e il S. Francesco consolato da un angelo violinista (1622: Bergamo, Accademia tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. 42; G. Pacciarotti, ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] 1879), Studio delle virtuose dame (London 1884), Teatro delle nobili et virtuose donne (Berlino 1891), e altre ancora agli inizi del XX secolo.
Stando alla testimonianza di Baglione (I, 1642, p. 395), l’accurata minuziosità disegnativa e la grafica ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] e, infine, da un registro di suo pugno dell'Accademia del disegno di cui il F. fu uno di Budapest, con poche varianti rispetto all'originale, e la tavola con il Pagamento dei lavoratori, in collezione privata a Berlino, sempre tratta da un dipinto di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] dove ebbe la carica di console presso l'Accademia del disegno, per la quale eseguì una statua in occasione della festa di S. Luca ( Sulla base di queste, si è attribuita con cautela al L. anche una statuetta lignea di Vescovo (Berlino, Staatliche ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Galleria dell'Accademia: Milanesi, p. 70). È piuttosto strano che per una pala d'altare di dimensioni non l'artista si rifece a una Madonna col Bambino di Maso di Banco (Berlino, Gemäldegalerie). Alla stessa fase appartengono la tavola dipinta sui ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] di Filadelfia (Mather, 1906), di stretta derivazione angelicana. Sulla base di quest'opera B. Berenson (1913) attribui al D. un gruppo di dipinti tra cui il Giudizio universale (Berlino Morassi, La Galleria dell'Accademia Carrara a Bergamo, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] Vivarini e del Cima, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1996, n. 20, p. 79; A. Vedova, P. V. documentato: una Madonna col Bambino nell’Accademia dei Concordi di Rovigo, in Arte documento, 2008, vol. 24, pp. 88-91; National Gallery in Prague ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] 1902 da Berlino a Roma - dove il L. crebbe nel clima vitale e cosmopolita della comunità tedesca - di lavoro e redasse oltre cinquecento bio-bibliografie di artisti orafi (1977-84).
Nel 1980, nominato da E. Pontieri socio corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] 10 luglio 1678 (Campori, 1873, p. 78), sia l'elezione ad accademicodi merito di S. Luca l'8 ott. 1684 (Libro delle Congregazioni, vol. 45, facciata secondo il progetto di C. Fontana (il cui disegno è a Berlino, Staatliche Museen Kunstbibliothek), a ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...