ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] legislazione (1762), Saggio sopra il commercio (1763), Saggio sopra l'Accademiadi Francia che è in Roma (1763), nei quali è dato soprattutto ritrovare l'eco di questioni di moda nelle discussioni dei circoli settecenteschi. Né gli storici dell'arte ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] . 1800 venne proclamato membro d'onore della Reale Accademiadi Stoccolma. Mantenne inoltre sempre aperto un canale privilegiato Aleksandr Kurakin reduce dalla pace di Tilsit, eseguito a Vienna nel 1808 (Berlino, Stadtmuseum). Nel 1810 ritrasse l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] del periodo inglese, nel cui catalogo era premessa la frase di Sargent: "I have met in Italy the greatest living painter".
Nominato accademicodi merito di S. Luca nel 1913, cittadino onorario di Napoli nel 1923 con solenne cerimonia a palazzo S ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di quello del Bigallo, quello nel Lindenau Kunst Museum di Altenburg, quello nella Gemáldegalerie diBerlino, l'anconetta nella National Gallery di 1950, pp. 51 s.; U. Procacci, La Galleria dell'Accademiadi Firenze, Roma 1951, pp. 20-33; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] , ma anche per il carattere modesto, l'offerta di un seggio al Senato fattagli da Q. Sella. Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'Accademia delle Scienze diBerlino. L'opera del B., "a volerne dare un ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] delle scienze fisiche e matematiche di Napoli nel 1863, dell'Accademia delle scienze zoologiche e botaniche di Vienna, della Società botanica diBerlino e della Società scientifica di Uppsala nel 1865 e di quella di Bmó e del Microscopical Club ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1511 l'Adorazione del Bambino con canonico donatore diBerlino (Gemäldegalerie, Bode Museum, n. 1146; maggiore di S. Domenico a Biella, di patronato dei Gromo di Temengo, e approdata, dopo le soppressioni napoleoniche, all'Accademia Albertina di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Bernardino a Berlino presso la corte di Federico II, aveva infatti reso necessaria la presenza di un collaboratore a del teatro della Pergola (lo stesso anno fu nominato accademicodi belle arti di quella città); infine, nel 1792, fu a Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] 'Accademiadi Firenze, ruotava intorno ai pannelli laterali di un polittico già sull'altare maggiore di Ognissanti von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin-Stettin 1827, pp. 80-89, 216; G. Milanesi - C. Pini, Di una tavola dipinta per G. da ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] L. eseguì infatti due opere molto diverse fra loro, quasi antitetiche dal punto di vista stilistico: la Pietà dell'Accademiadi Firenze, una delle opere di grande formato di L., tra le più farraginose e arcaiche, con figure il cui andamento grafico ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...