FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] fece il maggiordomo dei conti Pianciani, nel cui palazzo (ora Accademiadi S. Luca) abitò con la famiglia; qui il F 96 fu all'Olympia di New York, chiamatovi da O. Hammerstein, poi all'Alhambra di Londra, quindi a Pietroburgo, a Berlino, a Vienna. Il ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , fu socio ordinario residente della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti di Napoli. Nel 1879, con un articolo il Museo di Napoli, quando nel 1896 gli fu offerta, la negola di Capua", poi acquistata dal Königlisches Museum diBerlino.
Il ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] 134 dell'Accademiadi Vienna (Maestro della Madonna di Manchester), la Circoncisione di Strasburgo ( Turban von G. B., in Festschrift für H. von Einem, Berlin 1965, pp. 50 s., tavv. 4 s.; M. Bacci, Piero di Cosimo, Milano 1966, pp. 11, 45, 96, 98, 101 ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] dal 1842 e vicepresidente per l'Italia ai congressi geologici internazionali di Bologna del 1881 e diBerlino del 1885. Ricoprì vari incarichi presso l'Accademia delle scienze di Padova, di cui fu presidente nel biennio 1879-1880, e presso il R ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] Accademiadi Brera, dove seguì i corsi di architettura, passando quindi al Reale Istituto tecnico superiore; durante questi anni strinse amicizia con Guido Pisani Dossi e con Luca Beltrami, suoi compagni di per la litografia; Berlino, 1901 e 1902; ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] adoperò presso Leopoldo II perché venisse introdotto nell'Accademiadi Brera lo studio dell'incisione: la nuova sullo scarabeo etrusco del Museo diBerlino (Antiken Gemmen in deutschen Sammlungen, II, a cura di E. Zwierlein-Diehl, München 1969 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] di recitazione annessa all'Accademiadi S. Cecilia, sotto la direzione di Virginia Marini e di E. Boutet, e cominciò la carriera di attrice calcando le scene del teatro di quindi, sempre insieme, costituirono a Berlino la Maria Jacobini GmbH con la ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] nella Kunstbibliothek diBerlino: una fantasiosissima mescolanza di forme palladiane Mem. per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca, Roma 1823, pp. 368, 380; F. Gasparoni, Prose sopra argomenti di belle arti, Roma 1841, pp. ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] il 30 luglio venne raggiunta a Cabarova, sulla costa meridionale dello stretto di Jugor, dalle navi "Fraser" e "Express"; il 31 luglio vi .
Nel 1885, in conseguenza della Conferenza internazionale diBerlino, fu affidata al B., da parte del nostro ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] . painters, II, London 1900, p. 110) considerata del B., il Tobiolo e l'angelo dell'Accademia Carrara di Bergamo, l'Incoronazione della Vergine e il distrutto altare Rossi diBerlino (datato 1475), la Madonna in trono nella collezione del conte ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...