PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] 1879), Studio delle virtuose dame (London 1884), Teatro delle nobili et virtuose donne (Berlino 1891), e altre ancora agli inizi del XX secolo.
Stando alla testimonianza di Baglione (I, 1642, p. 395), l’accurata minuziosità disegnativa e la grafica ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] e, infine, da un registro di suo pugno dell'Accademia del disegno di cui il F. fu uno di Budapest, con poche varianti rispetto all'originale, e la tavola con il Pagamento dei lavoratori, in collezione privata a Berlino, sempre tratta da un dipinto di ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] Accademia un altr'anno "per compiere i suoi studi nelle Armi Dotte" e uscendone il 28 sett. 1845 come luogotenente in soprannumero nel corpo reale di ufficialmente per motivi di famiglia, il G. si recò a Vienna e a Berlino per studiarne le ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] accademico effettivo di S. Cecilia; nello stesso anno, al termine di un lungo ricovero in clinica per il sopraggiungere di una grave malattia, compose il poema Squilli di Italien. und ungarische Militärmusik in Berlin, in Deutsche Militär-Musiker ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] affermarsi come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni. Tra la fine del 1836 e l'inizio del 1837 suonò a Lipsia e a Berlino; il 5 e 12 marzo 1837 diede due accademie a Bologna, dove fu iscritto all'Accademia filarmonica. Nel 1838 suonò prima a ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] dove ebbe la carica di console presso l'Accademia del disegno, per la quale eseguì una statua in occasione della festa di S. Luca ( Sulla base di queste, si è attribuita con cautela al L. anche una statuetta lignea di Vescovo (Berlino, Staatliche ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] ); Petrarca Manzoni Leopardi (ibid. 1924); Foscolo (Berlin 1928); L'obra de G. Boccaccio (Barcelona in Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino 1969, pp. 505-09); Id., Un accademico ribelle, in Il Lavoro, 30 dic. 1923 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Galleria dell'Accademia: Milanesi, p. 70). È piuttosto strano che per una pala d'altare di dimensioni non l'artista si rifece a una Madonna col Bambino di Maso di Banco (Berlino, Gemäldegalerie). Alla stessa fase appartengono la tavola dipinta sui ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] intuì le sue singolari qualità concertistiche, fu inviato a Berlino per perfezionarsi con J. Joachim, figura tra le e lunga attività culturale ottenne vari riconoscimenti ufficiali; nominato accademicodi S. Cecilia nel 1957, per due trienni ha fatto ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] universitaria di C.P. Pajot; quindi si recò a Vienna, a Friburgo, a Lipsia, a Berlino. Ebbe così modo di incontrare .
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, tra le quali l'Accademia medica e l'Accademia Lancisiana di Roma, dal ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...