• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [2641]
Letteratura [89]
Biografie [971]
Arti visive [578]
Musica [162]
Storia [144]
Archeologia [97]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]
Religioni [49]

Grass, Günter

Enciclopedia on line

Grass, Günter Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] iscrisse all'Accademia di belle arti di Düsseldorf, seguitando poi a coltivare la pittura e il disegno. Alla prima raccolta di liriche, tenne nel 1990 subito dopo la caduta del muro di Berlino. Nell'aprile dello stesso anno vivissime reazioni ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SUEDDEUTSCHE ZEITUNG – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grass, Günter (3)
Mostra Tutti

Grimm, Jacob Ludwig Karl

Enciclopedia on line

Grimm, Jacob Ludwig Karl Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] del regno del Hannover. Tornò allora a Kassel, ma già nel 1840 diveniva socio effettivo dell'Accademia delle scienze di Berlino, il che gli apriva di diritto le porte della locale università, dove insegnò a partire dal 1841. Fece una breve sortita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – HARTMANN VON AUE – LINGUA TEDESCA – FILOLOGIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimm, Jacob Ludwig Karl (1)
Mostra Tutti

Gütersloh, Albert Paris

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] Berlino M. Reinhardt. Durante la prima guerra mondiale fu in contatto con Hofmannsthal, Blei e Bahr. Nel 1929 prof. nella Kunstgewerbeschule di Vienna, dimesso durante il periodo dell'Anschluss, dal 1945 fu professore all'Accademia di titoli di prosa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUSTRIA INFERIORE – CATTOLICESIMO – ANSCHLUSS

Gruppe, Otto Friedrich

Enciclopedia on line

Filologo, poeta e studioso di filosofia tedesco (Danzica 1804 - Berlino 1876), prof. (dal 1844) all'univ. di Berlino, e dal 1863 segretario della Reale accademia di belle arti. In campo filosofico scrisse [...] (1872). Come poeta esordì con una commedia di critica ideologica di stampo aristofaneo (Die Winde, 1827); passò quindi von Wittels bach, 1861). Svolse anche una notevole attività di lirico (Gedichte, 1835; Vaterländische Gedichte, 1866; Der Krieg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DANZICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppe, Otto Friedrich (1)
Mostra Tutti

Moritz, Karl Philipp

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Hameln 1757 - Berlino 1793). Studiò teologia a Wittenberg, insegnò a Dessau e a Berlino, e nel 1782 intraprese una serie di viaggi; a Roma conobbe W. Goethe, che lo chiamò a Weimar; [...] dal 1789 insegnò alla accademia di belle arti di Berlino. L'opera più notevole è il romanzo autobiografico Anton Reiser (4 voll., in Italien, 3 voll., 1792-93) e, fra le opere di critica, il Versuch einer deutschen Prosodie (1786) e, soprattutto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – TEOLOGIA – BERLINO – TEDESCO – HAMELN

Prosopographia Imperii Romani

Enciclopedia on line

(PIR) Opera edita dall’Accademia delle scienze di Berlino in cui sono elencati in ordine alfabetico secondo il nome gentilizio i personaggi di una certa importanza vissuti nei primi 3 secoli dell’Impero [...] 1ª ed., in 3 vol., apparve nel 1897-98; la 2ª ed. iniziò nel 1933. Nel 1992 il progetto venne adottato dalla Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaf, ma l’aggiornamento è stato interrotto nel 2006 e la PIR è rimasta incompleta (lettera T in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMPERO ROMANO

Neukirch, Benjamin

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Reinke, Slesia, 1665 - Ansbach 1729). Laureato in legge, esercitò per breve tempo l'avvocatura, ma dal 1691 preferì dedicarsi interamente alle lettere; nel 1703 fu nominato professore all'accademia [...] di cavalleria di Berlino. Dal 1718 alla morte fu precettore e consigliere del principe ereditario di Ansbach. Poeta boileauiano-razionalistico. In tale spirito tradusse in alessandrini il Télémaque di Fénelon (1727-29) e trovò la sua migliore maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – ANSBACH – BERLINO – FÉNELON – SLESIA

Merian, Johann Bernhard

Enciclopedia on line

Erudito e filosofo (Liestal, Basilea, 1723 - Berlino 1807). Fu dal 1797 segretario dell'Accademia delle scienze di Berlino. Nel Parallèle historique de nos deux philosophies nationales (1797) contrappose, [...] la filosofia leibniz-wolffiana e quella kantiana. Si occupò di Omero (De subsidiis quae requirurunt ad intelligendum Homerum, 1744); nel 1789 sostenne che la scrittura era ignota ai tempi di Omero: fatto che ebbe grande importanza nell'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – OMERO

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] in Spagna e all'estero, il cui rilievo è riconosciuto da critica e istituzioni accademiche: Á. Pombo (n. 1939), J.M. Merino (n. 1941), L. degli ultimi vent'anni, dalla caduta del muro di Berlino al crollo delle Twin Towers. Collocata nel presente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] , ebbe pur il merito di far giustizia di una letteratura e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ambito opere futuriste furono esposte, dal 1912, a Parigi, Berlino, Londra ecc., accompagnate sempre da dichiarazioni. Nel 1914, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali