GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] elastici delle vie respiratorie superiori, in Giornale della R. Accademiadi medicina di Torino, s. 4, IV [1898], pp. 33- istituti di Vienna, Budapest, Dresda e Berlino; molto apprezzato fu il suo catalogo della pregevole collezione di parassiti ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] diBerlino diretta da A. K. G. Bier, e in Austria, presso la clinica chirurgica didi movimento, III [1919], pp. 55-70; A proposito di apparecchi immobilizzanti e traenti nel trattamento delle fratture di guerra, in Atti e rendiconti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] , Fatti e figure dell’insegnamento e dell’esercizio della chirurgia a Palermo, in Atti dell’Accademiadi scienze mediche di Palermo, voll. 17-18, 1983, pp. 25-34 (anche in Bollettino della Società italiana di chirurgia, vol. 4, 1983, 3, pp. 57-62); G ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] sua tesi di laurea al concorso per il premio della Fondazione Fossati presso l'Istituto lombardo-Accademiadi scienze e der Psychiatrischen und Nervenklinik der Königl. Charité di T. Ziehen, a Berlino, ove compì ricerche sulle demenze senili in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] al Collegio dei medici dei conti palatini in Milano, alla Accademia degli Innominati di Bra e a quella cesareo-leopoldina dei Curiosi della Natura diBerlino (ove ebbe il nome di Albutius), intrattenne amichevoli relazioni con F. Torti, J.-J. Manget ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] Compi viaggi di aggiornamento a Vienna e a Berlino, per visitare le cliniche dei chirurghi T. Billroth e B. Langenbeck e i laboratori di R. , la cui memoria presentò nel 1869 all'Accademiadi medicina di Parigi, ottenne l'ambito premio d'Argenteuil; ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] certo tempo il reparto laringologico di Vienna e, nel 1873, si recò anche a Berlino.
Ormai emergente nella specialità, Società medico chirurgica di Bologna, dal 1883 alla R. Accademiadi medicina di Torino e alla Société de médecine di Gand, dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] Richter, chirurgo di Gottinga; F.A. Walter e J.C. Loder, anatomisti rispettivamente diBerlino e di Halle; C.W. Hufeland di Jena, la passione di Gesù Cristo, ibid. 1815). Socio dell'Accademia dei Filomati, della R. Accademia lucchese di scienze e ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] delle immagini. Appassionato studioso degli apparati nervosi periferici, il B., autore di numerosi lavori sperimentali, comunicò alla Accademia delle Scienze diBerlino, nel 1876, con le note Zur Anatomie undPhysiologie der Retina e Zur Physiologie ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] di un assegno per un posto di perfezionamento all'estero, trascorse un semestre estivo a Berlino, ove seguì un corso di batteriologia presso l'Istituto di su importanti argomenti di infettivologia, il G. fu comandato per gli anni accademici 1908-09 e ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...