GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il ritiro dei Francesi, l'ingresso (1801) nell'Accademiadi religione cattolica in cui periodicamente avrebbe tenuto dissertazioni su di Prussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzione diBerlino da parte del nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] intellettuali. Si è parlato addirittura di atonia intellettuale: lo prova la scarsa vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita, sì, e, soprattutto, non avevano fiducia nel governo diBerlino, troppo succube dei militari. Gli Imperi centrali ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Conseguito nel 1912 il titolo di dottore in teologia, e quello di dottore in filosofia presso l’Accademia romana S. Tommaso d’Aquino ’ordine coloniale fra gli anni Quaranta e la Conferenza diBerlino del 1884, l’evangelizzazione del Corno d’Africa e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nell'ambiente scientifico; fu socio corrispondente delle accademie delle scienze di Parigi e diBerlino, della Royal Society londinese, dei Fisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademia delle scienze di Napoli. La sua grande operosità si ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] all'insegnamento di diplomazia presso l'Accademia dei nobili ecclesiastici (1908-18) e fu ripetitore di teologia nel , che chiedevano un più energico intervento del Vaticano nei confronti diBerlino; rispondendo a Radonski il 9 genn. 1943, il M. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Inscriptions et des Belles Lettres di Parigi e della Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften diBerlino.
La fama europea del eremo di S. Romualdo in Frascati, allestito dal 1739 su progetto di Ferdinando Fuga come un’accademia-salotto ricca di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] città, favorendo l'attività di una neoistituita Accademiadi belle lettere che ospitò per Berlino), vasi ("ne donò nove, riprodotti dal Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità a Venezia…, p. 133). Ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] dagli studi, che gli valsero numerosi riconoscimenti: socio dell’Accademia della Crusca e di altre accademie italiane; socio straniero dell’Institut de France e delle AccademiediBerlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Mommsen, l'attività svolta presso la Capitolare valse al G. la nomina a membro dell'Accademia delle scienze diBerlino (1867) e della Regia Deputazione veneta di storia patria (1873), che per un triennio lo ebbe come vicepresidente.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] cominciò (1530?) a riunirsi nella famosa Accademiadi Giovanni Grillenzoni, il B. vi primeggiò insieme , II, Berlino 1894, p. 90; Compendio dei processi del Santo Uffizio di Roma, a c. di C. Corvisieri, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...