• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [2641]
Religioni [49]
Biografie [971]
Arti visive [578]
Musica [162]
Storia [144]
Archeologia [97]
Letteratura [89]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]

Scholem, Gershom Gerhard

Enciclopedia on line

Scholem, Gershom Gerhard Ebraista e storico delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982); in Israele dal 1923, prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), presidente dell'Accademia israeliana delle scienze (1968-74), [...] (1960; trad. it. 1980); Ursprung und Anfänge der Kabbala (1962; trad. it. 1973). e l'autobiografia Von Berlin nach Jerusalem (1978; trad. it. 1989); Amico di W. Benjamin, ne scrisse una biografia (Walter Benjamin, 1965) e curò, con T. W. Adorno, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – EBRAISTA – ISRAELE – BERLINO – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholem, Gershom Gerhard (2)
Mostra Tutti

Harnack, Adolf von

Enciclopedia on line

Harnack, Adolf von Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] 1886) e Berlino (1888-1921), dove giunse all'apogeo della fama e degli onori: membro dell'Accademia (1890), come un'anticipazione della riforma luterana. Una delle sue opere di maggiore impegno, il Lehrbuch der Dogmengeschichte ("Storia dei dogmi", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RIFORMA LUTERANA – PROTESTANTESIMO – ELLENIZZAZIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnack, Adolf von (2)
Mostra Tutti

VAN DER LEEUW, Gerardus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VAN DER LEEUW, Gerardus Angelo BRELICH Storico delle religioni nato all'Aia il 18 marzo 1890, morto a Utrecht il 18 novembre 1950. Studiò teologia ed egittologia a Leida, a Berlino, e a Gottinga. Prestò [...] . Insegnò storia delle religioni all'università di Groninga. Immediatamente dopo la guerra fu ministro dell'Istruzione del suo paese per il biennio 1945-46. Fu membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINGUA INGLESE – EGITTOLOGIA – AMSTERDAM – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DER LEEUW, Gerardus (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , come mostra una tavola di Giovanni da Bologna, del 1380-1385 ca. (Venezia, Gall. dell'Accademia), nella quale la terra su sec. 6°, alcune varianti: nella valva destra di un dittico eburneo (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst) M. ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , Gall. dell'Accademia). Talvolta l'iscrizione poteva anche fare dell'Imago Pietatis l'illustrazione di un episodio della °), degli altari portatili (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus., altare di Eilbertus di Colonia, 1150 ca.) ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] morti, come per es. nel dittico di Bernardo Daddi, conservato a Firenze (Gall. dell'Accademia; Settis Frugoni, 1967, pp. 207- , Die Seusesche Mystik und ihre Wirkung auf die bildende Kunst, Berlin 1937; G. de Francovich, L'origine e la diffusione del ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] All'incirca di questo periodo è l'altare dedicato ad E. da Charmos ad Atene, all'ingresso dell'Accademia (Paus., C. V. A., iii, t. iv, 5. Vasi di Meidias: W. Hahland, Vasen um Meidias, Berlino 1930, passim. Vasi italioti: A. D. Trendall, Vasi ... Leggi Tutto

CERATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gaspare Marina Caffiero Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] . Passò prima a Lipsia, dove conobbe il Leich e il Mascov, poi a Berlino, dove incontrò Federico II e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia reale di scienze e lettere di Prussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Giovanni Pier Francesco Fumagalli Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] quindi quella in lettere e filosofia presso la Regia Accademia scientifico-letteraria in Brera, avendo quali maestri - 1940 dette inizio alla Collezione di fonti e di memorie di storia patria edite da A recandosi a Basilea, Berlino, Coira, Friburgo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Corradino), Nicolò Giancarlo Landini Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI. Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] nel 1633 e nel 1644. In seno all'Accademia stessa egli dovette poi godere di un posto di rilievo, se il 5 genn. 1628 toccò a 1624 (di essi si conosceva una copia conservata a Berlino alla Deutsche Staats-bibliothek, ma il Sartori dà notizia di averne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali