Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e Italia. Nel 1896 fu fondata a Sofia una scuola di pittura, poi trasformata (1921) in Accademiadi belle arti. Il monumento principale dell’architettura moderna è la cattedrale di Sofia, su progetti del russo A. Pomerancev, riccamente decorata da ...
Leggi Tutto
Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione [...] re di Prussia a Königsberg (1701). Durante la guerra di successione spagnola si alleò con l'Impero e con le potenze marittime. Protesse le arti e le lettere, fondò l'università di Halle e l'Accademia delle scienze e delle belle arti diBerlino. ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] artistica; oltre alla consueta formazione nell’accademiadi Copenaghen, gli artisti studiano in città Berlino, 2003).
Le prime testimonianze musicali risalgono al processo di cristianizzazione dell’isola iniziato intorno al 1000. La presenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Nazioni, nonché a una politica di stretta neutralità fra Mosca e Berlino, il mantenimento della propria indipendenza. . emerge J. Köhler-Viljandi, professore nell’Accademiadi Pietroburgo, autore di ritratti e quadri storici. Vanno ricordati anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1695 - Akerö 1770), figlio di Nicodemus il Giovane, fu dal padre indirizzato agli studî di architettura. Alla morte del padre (1728) fu nominato soprintendente ai lavori [...] politica estera. Mecenate e appassionato collezionista di oggetti d'arte, fondò (1735) la Reale accademia del disegno (poi Accademiadi belle arti); la raccolta di famiglia di disegni d'architettura e di dipinti costituisce un importante fondo del ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo e scrittore militare tedesco (Bielkenfeld 1843 - Baghdād 1916). Partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, e subito dopo fu insegnante all'Accademia militare diBerlino. Dal 1883 al [...] tempo diresse la difesa dei Dardanelli, per assumere presto il comando della 6a armata ottomana in Mesopotamia; qui morì di tifo. Fu apprezzato scrittore militare; si ricordano: Léon Gambetta und seine Armeen (1877); Rossbach und Jena (1883); Das ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico prussiano (Berlino 1767 - ivi 1837). Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, fu pastore della chiesa francese diBerlino e prof. di storia all'Accademia militare (dal [...] nel 1814, fino a ricoprire (1832) la carica di ministro degli Esteri. Tipico rappresentante della Santa Alleanza, abbandonando agì in favore del principio conservatore-legittimista e col protocollo di Vienna del 12 giugno 1834 s'impegnò a non ...
Leggi Tutto
Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademiadi belle lettere e di storia di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , XXIX (1897); B. Schmeidler, Der Dux und das Comune Veneciarum, Berlino 1902; id., Venedig und das deutsche Reich von 983-1024, in Mitt ritratti delle tombe papali. Dopo gli scultori accademicidi poco valore, come il Zandomenichi, la scultura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in Europa e alla caduta del muro diBerlino, si convinse delle intenzioni riformatrici di Gorbačëv, che incontrò il 2-3 libro vince il National Book Award, aprendo le porte dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano la passione e la ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...