URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da tempo assenti.
Il vorticoso susseguirsi di mutamenti politici, dal crollo del muro diBerlino alla fine dell'URSS, ha nella cultura e nelle istituzioni artistiche era mantenuto dall'Accademiadi belle arti e dall'Unione degli artisti, organi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] precedente. Pochi autori riuscirono a sottrarsi all'accademismo imperante; tra questi G. Klein, che in Eine Berliner Romanze (1956) e Berlin-Schonhauser (1957) racconta storie di vita quotidiana di evidente impronta neorealista, e K. Wolf, che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] im 20. Jahren, a cura di K. Pezol, Berlino 1991; Dictionnaire des littératures suisses, Losanna di Geiser.
Uno degli avvenimenti più significativi degli anni Sessanta è rappresentato dai corsi tenuti per diverso tempo all'Accademiadi musica di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] griechische Plastik (H.d.A.), Monaco di Baviera 1950; L. Alscher, Griechische Plastik, I-IV, Berlino 1954-57; M. Bieber, The Sculpture estero, soprattutto nella frequentata Accademiadi Monaco. Allievi di questa Accademia sono le figure più ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] in Polonia e Ungheria e la caduta del muro diBerlino avevano dimostrato che l'epoca degli interventi militari era si è unita all'Opus Musicum di Brno.
Nel 1946 viene istituita presso l'università di Praga l'Accademiadi arti musicali, nel 1947 un ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] paese, perché perseguiti dalla giustizia: a Berlino si formò una sorta di governo artistico in esilio, di cui facevano parte O. Wiener, H. 'esilio svizzero all'Accademiadi Vienna.
Nella scultura, Wotruba creò segni cubici di impronta figurativa; le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , Roma 1988; Die Welt der Etrusker, Berlino 1988; Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia, Roma 1989; La grande Roma dei Tarquini, ivi 1990; Il mondo degli Etruschi. Testimonianze dai musei diBerlino e dell'Europa orientale, Viterbo 1990; Civilt ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] a regime comunista. Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del muro diBerlino (1989) è stato bruscamente di un apparato scolastico-addestrativo di notevoli dimensioni: a livello universitario per la formazione dei quadri permanenti (accademia ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] della FDJ fino al 1955. Dopo uno stage all'accademiadi partito a Mosca, fu nominato nel 1956 segretario del delfino di W. Ulbricht, gli venne affidata la direzione della costruzione del muro diBerlino (1961); fu lui a emanare l'ordine di sparare ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, morto a Roma il 9 aprile 1957. Dopo la caduta del fascismo che lo aveva rimosso dalla cattedra universitaria (1931) per essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al regime, [...] del suo maestro K. J. Beloch, Die Bevölkerungsgeschichte Italiens, Berlino 1937-1939.
Bibl.: L'elenco degli scritti del D. Pontificia Accademiadi archeologia, XXX-XXXI (1957-59), pp. 23-33; A. Ferrabino, in Accademia dei Lincei: Problemi attuali di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...