VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] di Perarolo e in quella di Sedico; a Venezia in San Niccolò di Castello fece l'Annunciazione (ora all'Accademia), profani, di soggetto mitologico, lo sono di frequente. La Nuda e il musico ha ripetizioni al Prado medesimo, a Berlino e altrove ...
Leggi Tutto
SIZA VIEIRA, Alvaro
Gianni Celestini
Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino [...] presentate a livello internazionale; è membro dell'Accademia Parigina per l'Architettura e dell'Initiatives Comitee di Santiago de Compostela in Spagna. Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali, vincendo quello dell'IBA del 1980 a Berlino ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] per le ricerche estetiche. Lavora a New York, Parigi e Berlino, dove dal 1989 insegna all'Accademia.
Formatasi in un ambiente aperto alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi, nel 1968 ha prodotto le sue prime sculture, nell ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] studio Valle Associati. Nel 1988 ha ricevuto dall'Accademia Nazionale dei Lincei il premio Feltrinelli per l' -62; Rualis di Cividale, 1968-69; Maiano di Udine, 1971; Pordenone, 1973-74; Valdadige, scuole prefabbricate, 1974-76; Berlino, 1983-89), ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'antica Costantinopoli, Monumenti antichi pubblicati per cura dell'Accademia Nazionale dei Lincei 43, 1956b, pp. 126-203; der Antike bis zur Gegenwart, a cura di P. Bloch, cat. (Münster-Saarbrücken 1983), Berlin 1983, pp. 29-57; T. Hackens ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] conservati a Berlino. Incrostati di turchesi, questi manufatti in oro dalla caratteristica lama di pietra a 1992, 67, pp. 6-16.
mario bussagli, Note sull'immagine di Buddha, "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei", 1946 (1947), ser. VIII, 1, pp. 202- ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , La necropoli barbarica di Castel Trosino presso Ascoli Piceno, Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accademia dei Lincei 12, . codice di Egino, vescovo di Verona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl., ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dell'Accademia dei Lincei, Roma 1967" (QuadALincei, 105), Roma 1968; H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo veronese Eginone (772-799) fece eseguire un codice di cui rimangono quattro miniature (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676) con le figure dei ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] soldati che scavalcano un corso d'acqua (Venezia, Gallerie dell'Accademia, inv. 215 e 215 A). Due famosi disegni per teste di guerrieri sono nel Museo di belle arti di Budapest. La composizione doveva trovarsi (secondo Wilde) a fianco della Battaglia ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] et les collections, Paris 1901; P. Kristeller, A. M., Berlin-Leipzig 1902; R. Förster, Die Meergötter des M., in qui attribuita ad A. M. (I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48- ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...