DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] di recarsi a Napoli per compiere gli studi regolari presso l'accademiadidi Brera, Lorenzino dei Medici che medita la morte del duca Alessandro. Nel 1867 espose a Milano Ilritorno di Dante dopo la battaglia di Campaldino, (esposta nel 1868 a Berlino ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademiadi Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] anni prospettiva nelle scuole comunali di Roma e tenne le cattedre di prospettiva e scenografia presso l'Istitutol di Belle Arti di questa città. Fu socio dell'Accademiadi S. Luca e delle Accademiedi Belle Arti di Bologna e di Perugia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] contenuto in tre volumi manoscritti lasciati all'Accademiadi belle arti di Perugia. Da questo materiale sarebbe derivato l dei magi da Fiorenzo di Lorenzo (lasciata per testamento alla Pinacoteca imperiale diBerlino e andata distrutta durante la ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] , come il vaso "Veronese" (dall'Annunciazione dell'Accademia) e l'"Holbein" (dal Ritratto del mercante Georg Gisze al Kaiser Friederich Museum diBerlino); altri, pur improntati agli stessi criteri di purezza, di nuovo disegno, come l'elegante coppa ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] del Chichi. Nel 1798 il C. inviò alla mostra della Reale Accademiadi belle arti e di scienze meccaniche diBerlino sette modelli dei quali oggi ne resta solo uno, nell'Accademia stessa: l'Arco diSettimio Severo con la firma su uno dei lati ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] Accademiadi belle arti di Venezia, dove vinse un premio di 50 lire, riconoscimento assegnato annualmente da parte di illustrare il suo Nilfahrt (Stuttgart-Leipzig-Berlin 1890) - tutte le scoperte e le sensazioni di quel viaggio. Il M. rimase ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] Berlino, in cui le figure sono tagliate poco sotto il busto e rilevate su un fondo neutro o contro un paesaggio appena accennato, si passerebbe a gruppi di con s. Sebastiano (Ravenna, Pinacoteca dell'Accademiadi belle arti), una Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] nove quadretti con figure di arabi conservati alla Galleria dell'Accademiadi Belle Arti di Napoli (Caputi-Causa- di Capodimonte, una Preghiera della sera ed un Paesaggio di TorreAnnunziata. Il C. fu anche presente ad esposizioni ad Anversa e Berlino ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] 1985, scheda 7).
Il D., dapprima allievo dei padre all'accademiadi Venezia, si formò successivamente a Roma (nel 1862 vinse il Berlino, Monaco, Bruxelles, Dresda e Pietroburgo. All'Esposizione mondiale di Vienna del 1873 ricevette la medaglia di ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] i quali fu in Egitto alla corte di Mehmet Alì e lavorò ad Alessandria e al Cairo, ove fondò l'Accademiadi Belle Arti (vi si conserva un di Viggiù). Si ricorda infine un S.Giuseppe avvisato dall'angelo, eseguito per Renato Borromeo (esposto a Berlino ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...