ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] .
Nel carnevale 1791, dopo le repliche al teatro diBerlino del Ritorno di Ulysse...dal 7 gennaio all'11 febbraio, apparve una febbr. 1796 l'A. fu creato accademico d'onore della Accademia ducale dei Filarmonici di Modena; in questa città il suo amico ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] e principale carriera è sempre stata quella dello stato ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale di Belle Arti diBerlino che gli aveva comunicato la nomina onorifica della sezione musicale; uguali nomine ricevette il B ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] ora divise fra la National Gallery di Londra e gli Staatliche Museen diBerlino), e soprattutto nel Ritratto del Duca Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademiadi San Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la qualifica di pittore ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] protostoria italica coll'archeologia classica" (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. , da parte del Museo diBerlino, di un gruppo di terrecotte architettoniche provenienti da Cerveteri ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] B. Giuliani e V. Garelli, si concretò l'idea di una Accademiadi filosofia italica, per unire in una scuola nazionale le diverse , membro del Consiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza diBerlino per la legislazione degli ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] santi dipinto per la chiesa di S. Francesco a Treviso, oggi alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia, in cui la diBerlino. Indizi su possibili committenti del M. possono essere rilevati nella Visione di s. Agostino del Bonnenfanten Museum di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] alla cappella papale, presidente della Congregazione e Accademiadi S. Cecilia e, soprattutto, splendido mecenate , J. Walsh, 1748; Una sonata per violoncello solo (Berlino, Staatsbibl. der Stiftung Preussischer Kulturbesitz, 4204); Sonata da camera ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana di Napoli, Società nazionale di scienze lettere e arti di Napoli, Pontificia accademia romana di archeologia, Académie des inscriptions et belles lettres (Parigi), Istituto archeologico germanico (Berlino ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] passò, insieme al Milesi, all'Accademiadi Venezia, ponendosi così sotto la guida di G. Favretto.
Le due orfanelle ambito premio Principe Umberto -, le opere esposte alla personale diBerlino del 1891 e quelle presentate alle prime Biennali, come ad ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] Germania, alla Friedrich Wilhelms Universität diBerlino. Quivi frequentò i corsi del di filosofi professionali, ma di artisti, di scrittori, di pittori: la sua azione usciva dal perimetro accademico e si trovava in contatto con numerose esperienze di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...