BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] indicative di un gusto: un gigantesco foro per gli spettacoli al popolo tedesco a Berlino, su incarico di Goering; di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademicodi S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] V brigata di fanteria, la R. Accademiadi fanteria e cavalleria e la Scuola d'applicazione di fanteria; di lì, nel marzo 1943, rientrarono in Italia. Con loro rientrò anche il G. che, intanto, era stato festeggiato all'ambasciata d'Italia a Berlino ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Victoria and Albert Museum; un altro Ercole già nel Kaiser Friedrich Museum diBerlino è ora nella collez. J. N. Frederiks dell'Aia e viene circa il ruolo accademicodi B. quale ponte tra il genio di Donatello e quello di Michelangelo.
In verità ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] che sporge dalla cesta), statuetta che da Milano a Monaco, a Berlino, a Dresda, tra il 1890 e il 1897, rinnovò e superò ed eseguì la Lombardia. Negli ultimi anni di attività eseguì e donò all'Accademiadi Brera il monumento dedicato a suo padre. ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] e della Società dei Curiosi della natura diBerlino, nel 1777 dell'Accademiadi agricoltura di Padova e della Società reale di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica di Milano, ecc. Nel 1757 fu il primo aderente alla Società privata ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all'Accademiadi Venezia, dove fu uno dei primi a frequentare la Scuola di suo capolavoro. Premiato con medaglia d'oro alla mostra diBerlino del 1886 ed esposto a Venezia e a Nizza nel ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] della sua attività: a Roma infatti è documentato nella lista degli accademicidi S. Luca dal 1608 al 1636.
Fu a Firenze ( (1924-25), 3, p. 121;Id., Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 456 s.; R. Longhi, Ter Brugghen e la parte nostra, in ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] (Patti, 1973). Nel 1912 conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento di disegno nelle scuole tecniche e normali. Dopo l'Accademia, fece pratica nello studio di Sartorio. Nel 1921 visitò Monaco, Dresda e Berlino e, nel 1931, fu a Londra con l ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] pala d'altare con Madonna e santi, ambedue a Berlino (Staatliche Museen). Altri dipinti conosciamo solo attraverso incisioni rinvenuto di recente da Prijateli; studi di nudo all'Accademiadi Belle Arti di Vienna, alla Biblioteca Marucelliana di ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] 1896) per i suoi studi sulle forme algebriche; dell'Accademiadi scienze fisiche e matematiche di Napoli; dell'Accademia, Pontaniana; e socio onorario dell'Accademiadi scienze, lettere ed arti di Palermo. Fu uno dei fondatori del Circolo matematico ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...