Filosofo tedesco (Stoccarda 1716 - Tubinga 1790), di famiglia francese; prof. di logica e metafisica a Tubinga (dal 1750). Opere principali: Primaria monadologiae capita (1748), sulla monadologia di Leibniz, [...] premio dell'AccademiadiBerlino; Principia de substantiis et phaenomenis (1752), in cui si prosegue l'interpretazione critica della dottrina leibniziana; Methodus calculandi in logicis (1764), che svolge l'idea leibniziana di una logica matematica ...
Leggi Tutto
Scultore (Berlino 1862 - ivi 1919). Dopo aver studiato a Berlino con R. Begas, completò gli studî a Roma con A. Hildebrand e H. von Marées. A Roma, dove soggiornò fino al 1903, creò (1895) la statua di [...] bronzo Amazzone a cavallo, acquistata dalla Nationalgalerie diBerlino, che lo rese famoso. Dal 1906 fu professore all'accademiadiBerlino. ...
Leggi Tutto
Matematico svizzero (Ginevra 1750 - ivi 1840), allievo di L. Bertrand, al quale succedette nella cattedra di matematica all'Accademiadi Ginevra. Si occupò dei fondamenti della geometria metrica elementare [...] e della geometria analitica, e dei principî del calcolo differenziale e integrale. Su questo argomento scrisse una monografia che ebbe (1786) un premio dall'AccademiadiBerlino. ...
Leggi Tutto
Architetto (Breslavia 1766 - Berlino 1811). Soggiornò (1790 circa - 1794) a Roma, dove fece parte del gruppo Tischbein-Carstens. Ispirandosi agli ideali neoclassici, lavorò a Berlino (Vecchia Zecca, 1798 [...] - 1800, ora distrutta), Weimar (nel castello), Lauchstädt (nel teatro, 1802). In stretto contatto con D. Gilly e K. F. Schinkel, insegnò urbanistica all'AccademiadiBerlino. ...
Leggi Tutto
Incisore e litografo (Messina 1809 - Roma 1875). Noto soprattutto per la sua attività didattica e amministrativa (a Messina, Napoli e Roma, dove fu condirettore della Calcografia nazionale). Eseguì specialmente [...] riproduzioni di opere di antichi maestri (per es., da Raffaello, la Madonna della Reggia di Napoli, 1868, medaglia d'oro all'AccademiadiBerlino). ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Sorau 1846 - Francoforte sul Meno 1924). Formatosi all'accademiadiBerlino e alla scuola d'arte di Karlsruhe, risentì di H. Thoma e talora di H. Böcklin. Trattò soprattutto temi sacri [...] (affreschi di Wernigerode, Casa missionaria; Fuga in Egitto, 1917, Berlino, Nationalgalerie, ecc.). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Berlino 1738 - ivi 1815). Dipinse scene mitologiche per i palazzi imperiali di Potsdam e diBerlino, ritratti, e una serie di scene della vita di Federico il Grande. Dal 1805 fu direttore [...] dell'AccademiadiBerlino. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] e forzatamente a quelli cari al C. della veduta naturalistica. Così nei dipinti presentati alla grande esposizione d'arte dell'AccademiadiBerlino nel dicembre 1834 (Kunst-Blatt, XVI[1835], 5, pp. 17-19; 39, pp. 161-162): si conservano, nelle ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] August Struensee, da Cunningham, ed ancora nel 1791 viene esposto alla AccademiadiBerlino un Ritrovamento diMosè, incisione tratta dal quadro di P. Batoni ora al Neues Palais di Potsdam.
È certo che a partire dal 1789 il C. era tornato in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] filosofiche, se in quello stesso anno il re lo nominò membro dell'AccademiadiBerlino. Sempre nel 1773 venne promosso colonnello (ma senza soldo), e nominato gentiluomo di camera con esercizio.
Nel 1775 compose un poemetto, cui il p. P ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...