Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] 1994).
Ha studiato all'Accademiadi belle arti di Venezia con G. Santomaso di Roma (2002), al Martin Gropius Bau diBerlino (2004), alla galleria Mario Mauroner Contemporary Art di Vienna (2005), al Museo Correr di Venezia (2020) e a Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Amburgo 1923 - Tubinga 2013). Tra i primi autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra, ottenne fama già con il suo primo romanzo Nein. Die Welt der Angeklagten (1950; [...] Tubinga. Presidente del PEN Club della Rep. Fed. di Germania, dal 1983 al 1997 è stato presidente dell'Accademia delle Arti diBerlino.
Opere
Alla sua attività di filologo classico (numerosi lavori ermeneutici su Euripide, Eschilo, Virgilio, Tacito ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato tedesco (Winterthur 1720 - Berlino 1779). S. è noto nella storia dell'estetica per l'ampia e fortunata Allgemeine Theorie der schönen Künste (4 voll., 1771-74), un manuale di estetica [...] fu chiamato a insegnare matematica in un ginnasio diBerlino; lì entrò in contatto con L. Euler e P.-L. de Maupertuis e nel 1750 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze, di cui diresse dal 1775 la classe di filosofia. Da allora in poi visse ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Lubecca 1789 - Roma 1869). Convinto del fine morale dell'arte, O. professò nella sua opera un recupero degli antichi maestri (Giotto, Perugino) per un ritorno a una purezza di sentimenti [...] ), si andò facendo più schematica, cerebrale e accademica. Le opere più celebri, alle quali collaborò a Roma con gli altri Nazareni, furono gli affreschi di casa Bartholdy (1816), ora nella Nationalgalerie diBerlino, e quelli del Casino Massimo al ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, [...] affermandosi come uno degli architetti tedeschi di maggior rilievo del sec. 19º. Fu membro dell'Accademiadi architettura diBerlino e, dal 1838, regio architetto. Un tour di formazione da Berlino a Praga e a Vienna, lo condusse anche in Italia, dove ...
Leggi Tutto
Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademiadi Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] stato nominato responsabile creativo dell'antica Meisterwerkstatt der Königliche Porzellan Manifaktur diBerlino. Tra i suoi scritti: Funzione della ricerca estetica (1970); Ipotesi di rifondazione del progetto (1978); Dov'è l'artigianato (1981); Tre ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] e intensa espressività figurativa.
Vita
Formatosi presso la Technische Hochschule diBerlino (1888-89), fu poi assistente di H. Häring (1893-94). Dal 1903 al 1916 fu direttore dell'Accademiadi belle arti a Breslavia; dal 1916 al 1920 fu architetto ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] il suo scopo col minor dispendio possibile di azione (loi de la moindre quantité d'action, o principio di minima azione), suscitò una vivace polemica (che l'Accademia delle scienze diBerlino decise in favore di M.) con S. König, che obiettava essere ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademiadi Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule diBerlino, assistente [...] antropologico del territorio nativo dell’artista. Insignito, tra gli altri riconoscimenti, del Premio Italia per l'arte contemporanea del Museo MAXXI di Roma con l'opera Prima che sia notte (2012) e del Premio New York (2014), presente alla Biennale ...
Leggi Tutto
Pittore (Lipsia 1794 - Dresda 1872). Nel 1811 visitò l'accademiadi Vienna, dove conobbe A. Koch e F. Olivier (del quale in seguito sposò la figliastra) e nel 1817 partì per l'Italia. A Roma (1818) si [...] Galleria nazionale diBerlino, 1820) e, segnalato da Overbeck al principe Massimo, dipinse per lui un ciclo di affreschi attivo a Vienna anche come insegnante presso la locale accademiadi belle arti, dipinse quadri religiosi, scene ispirate a poemi ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...