CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] 1978.
Fu socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1947 e socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1958. Ricevette numerosi scorso, dopo che misure di latitudine effettuate nel 1890-91 a Berlino e Honolulu (cioè in due ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] 10 luglio 1678 (Campori, 1873, p. 78), sia l'elezione ad accademicodi merito di S. Luca l'8 ott. 1684 (Libro delle Congregazioni, vol. 45, facciata secondo il progetto di C. Fontana (il cui disegno è a Berlino, Staatliche Museen Kunstbibliothek), a ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] suo nome compare in un elenco degli organisti dell’Accademia della Morte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi, italiani di musica da tasto vennero ricopiati oltralpe: ma un’intavolatura della Germania meridionale (Berlino, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] sua maturità di filologo la sua versione di Das Leben der Griechen und Römer di E. Guhl - W. Koner (Berlin 1862) con Istruz. Sup., b. 57, f. 8; R. Accademia scientifico-letteraria. Facoltà di lettere e filosofia in Milano, Programmi e orari per l' ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] e formato al parallelo codice di Barnaba Pannilini, suo principale interlocutore; Berlino, Staatsbibliothek, ms. Hamilton nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148; Biblioteca dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi, Mss., 75; Stadtbibliothek di Zurigo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] a Dresda e ad Amburgo, mentre nell'autunno e durante il Carnevale del 1851 lo troviamo a Berlino. Non si ha riscontro invece sulla sua presenza alla Scala di Milano dove, secondo il Regli, avrebbe cantato nell'autunno del 1851 e in quello seguente ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] , 1960, pp. 359 s.). Fece parte di molti sodalizi, fra cui l’Accademia Pontaniana di Napoli e l’Accademia Leopoldina di Halle. Socio aggregato dell’Accademia d’Italia, in seguito alla soppressione dell’Accademia dei Lincei nel 1939, nel 1940 fu ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche Alietti e L. Poppi); Gallium, in Handbook of geochemistry, Berlin 1974, 31-A; Possible structures in fibrous zeolites, in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] , s. 4, VI (1916), pp. 154-156; F. Brandileone, Commemorazione di A. G., in Rendiconti della R. Accademia delle scienze di Bologna, s. 2, I (1916-17), pp. 4-6; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna. L'età moderna, Bologna 1940, pp. 215 s.; B ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] a Berlino tra il 1809 e il 1812, tradotte a Firenze nel 1818 col titolo di Principj ragionati parte del più autorevole cenacolo di studi agrari dell'epoca, l'Accademia dei Georgofili, la recensione dell'Economia rustica di C. Ridolfi sul Giornale ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...