• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [1048]
Biografie [687]
Arti visive [307]
Musica [96]
Storia [61]
Letteratura [43]
Medicina [37]
Religioni [31]
Diritto [22]
Matematica [17]
Teatro [16]

CARRACCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Agostino Donald Posner Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] di palazzo Farnese (Teti trasportata nella stanza nuziale di Peleo; Aurora e Cefalo).A Roma dipinse anche il ritratto di Giovanna Guicciardini (1598; Berlino . Fu sepolto nel duomo di Parma. Il 18 genn. 1603 l'Accademia degli Incamminati (fondata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO PASSAROTTI – MARCANTONIO RAIMONDI – RANUCCIO FARNESE – DOMENICO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] il 18 sett. 1745), divenne membro dell'Accademia filarmonica di Bologna, superando l'esame di ammissione con una antifona a 5 voci dal a 4 voci miste; Adoramus te (conservato anche a Berlino); Domine ad adiuvandum a 4 voci miste con strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Biblioteca Palatina), Firenze (conservatorio), Mantova (Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti), Metten (abbazia), Münster (Bibliothek des Bischöfl. Priesterseminars), Berlino (Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz), Dresda (Sächsische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] a Torino, fu a Bologna, Firenze e quindi a Berlino e Amburgo, ove ottenne lusinghieri riconoscimenti sia da parte del e violino n. 2 (primo premio al concorso dell'Accademia filarmonica di Bologna, 1935); Sortata per Pianoforte e violoncello n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Bibl. del Liceo musicale); Ave Maria,a 2 voci (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, ms. Tescher 166); Magnificat a 4 cori 1929, pp. 212, 263, 331; N. Morini, La R. Accademia Filarmonica di Bologna,Bologna 1930, p. 96; A. Della Corte-G. Pannain, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Simone Stefano Coltellacci Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] -235; C. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, pp. 517 s.; Z. Giunta di Roccagiovine, Orafi dell'Italia centrale dei secoli XIV e XV, in Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, n.s., VI (1962), 2, p. 4; A. Esch - D. Esch, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CAMERA APOSTOLICA – CRISTOFORO MORO – ROCCAGIOVINE – BRANDEBURGO

GHERARDINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Ghirardini), Stefano Ivana Corsetti Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] sono tratti dalla tarda tela di Gambarini con Ricamatrici (già Berlino, collezione Gurlitt; Roli, n Spike, I "quadri grandi istoriati" di Crespi e la collezione di Gianangelo Belloni, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, XXVI (1990), p. 382 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Bruno Patrizia Bartoli Amici Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] corrispondente dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti di Ancona e dell'Accademia dei Sepolti di Volterra. La sua produzione poetica ottenne numerosi premi letterari: XI Olimpiade (Berlino 1936); Istituto di Studi romani (1937); Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] di musica contemporanea di Napoli, Roma, Venezia. Partecipò, quindi, alla Settimana di musiche italiane svoltasi a Berlino nel 1934 e nel 1935, al festival di . Membro della Accademia Cherubini di Firenze e del comitato centrale di vigilanza della RAI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] il primo e il secondo premio al concorso dell’Accademia musicale di Firenze per un quartetto d’archi (1889) e una in tedesco in Germania (Kassel, Hoftheater, 21 ottobre 1904; Berlino, Komische Oper, 8 maggio 1908), dove ripresentò anche William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali