COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] del De Giaxa), si perfezionò in pediatria a Berlino nel 1894-95. Assistente volontario dell'ospedale pediatrico di pediatria dal 1929 al 1934, fu presidente e poi membro della Società di medicina e scienze naturali e socio dell'Accademia pugliese ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] tenne nel suo palazzo "accademie" musicali di rilievo, iniziativa già avviata a Milano da parte di famiglie patrizie o borghesi facoltose di Spontini, era stato eseguito a Berlino in un concerto del complesso Zimmermann con musiche di Haydn ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] degli Amici.
Il B., il 17 dic. 1826, era stato eletto socio ordinario della Accademia delle Scienze di Torino; ben 264 specie vegetali portano oggi il suo nome. Di lui, rimangono le seguenti opere manoscritte presso la biblioteca dell'Orto botanico ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] 'Accademia dell'Arcadia (5 ott. 1690) con il nome di Caricle Piseo. Egli si distinse anche per talenti di studioso e di La Gelosia (copie moderne, Biblioteca Wolffheim, Berlino-Grunewald), e di cantate per soprano e basso continuo Infelici mie ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] a Modena e qui frequentò i corsi della R. Accademia militare: ben presto, però, decise di tornare agli studi musicali, rinunciando a fare carriera nell'esercito. All'inizio del 1921 si spostò a Berlino, dove studiò per due anni con F. Busoni, del ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] di principi della casa regnante), In tempestate securitas esposto a Berlino nel 1899. Il Museo civico di pastelli, ma si dedicò soprattutto, oltre che all'insegnamento all'Accademia Albertina, svolto con passione e grande dignità per tutta la ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] Corycius) e quindi, probabilinente, all'Accademia romana. L'Arsilli lo nomina ai del Tevere apparve come uno dei presagi di guerra imminente (v. Paride de' Grassi ,III,Paris 1900, col. 915), a Berlino, Deutsche Staatsbibl. e a Monaco, Bayerische ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...