Vascellari, Nico. – Artista visuale italiano (n. Vittorio Veneto 1976). Si è imposto nel panorama artistico contemporaneo per le provocatorie sperimentazioni sonore e visive (video, collage, performance); [...] monografiche più recenti si citano quelle tenutesi a Vittorio Veneto (2012), all’AccademiadiFrancia a Roma (2016), al MAXXI (2018) e alla Fondazione Fondazione Nicola Del Roscio di Roma (2021). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana nel 2021 l ...
Leggi Tutto
Abate, Claudio. – Fotografo italiano (Roma 1943 - ivi 2017). Considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, ha immortalato con le sue immagini le avanguardie teatrali e artistiche contemporanee [...] più recenti: alla Maison de la Photographie nel 2006, al Mart di Rovereto e all’AccademiadiFranciadi Villa Medici (2007), The artist’s eye alla Glucksmann Gallery di Cork (2013) e l'ampia retrospettiva Superficie sensibile, allestita nel 2023 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore francese Balthasar Klossowski (Parigi 1908 - Rosseniere, Vaud, 2001). La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma da movimenti artistici. Espose la prima volta a Parigi [...] destando subito interesse a livello internazionale. È stato direttore dell'AccademiadiFrancia a Villa Medici dal 1961 al 1978. La sua pittura, che risente dell'influsso di Bonnard e di Vuillard, riprende forme e motivi dall'arte dei secoli passati ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Menin, Belgio, 1930 - Tours 2015). Per le sue fondamentali ricerche nello studio della metatesi nella sintesi organica gli è stato conferito nel 2005, insieme a R. Schrock e a R. Grubbs, [...] direttore onorario del settore ricerche all'Istituto francese del petrolio di Rueil Malmaison e anche membro onorario dell'AccademiadiFrancia per le Scienze. Autore di numerosi brevetti e pubblicazioni, ha realizzato anche lavori pioneristici nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1822 - Neuilly 1912), nipote di Hippolyte-Philibert; di idee repubblicane e liberali, dedicò la sua attività a promuovere il libero scambio e la pace. Fondatore [...] l'arbitrage entre les nations (1870) e dell'Union interparlementaire pour l'arbitrage et la paix (1880), fu membro dell'AccademiadiFrancia (1877) e della Camera dei deputati (1881-89), premio Nobel per la pace (1901), presidente della Société d ...
Leggi Tutto
Letterato francese (Alland'huy, Ardennes, 1713 - Parigi 1780); prof. di filologia greca e latina al Collège de France, membro (1761) dell'AccademiadiFrancia. Ebbe larga risonanza il suo trattato Les [...] beaux arts réduits à un même principe (1746), in cui il compito di ogni arte è ricondotto alla imitazione della "natura", della "natura bella"; seguirono, tra l'altro: Cours de belles lettres (1747-48), De la construction oratoire (1763; queste tre ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Lilla 1837 - Parigi 1917). Studiò a Lilla, poi in Italia, dove soggiornò nel convento di Subiaco cercando ispirazione per la Prière du soir (1865). Influenzato dal realismo di G. Courbet [...] e dalla pittura spagnola, predilesse poi toni forti e un robusto modellato che prevalsero sull'ispirazione religiosa. Noto per i ritratti di affettata eleganza (La dame au gant, 1869), diresse a Roma l'AccademiadiFrancia (1909-12). ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Valenciennes 1722 - Parigi 1787), figlio di René-Louis, fu ambasciatore in Svizzera (1748-51), segretario di stato per la guerra (1751), poi nuovamente ambasciatore in Polonia (1759-65) [...] e a Venezia (1766-70): dal 1748 membro dell'AccademiadiFrancia, raccolse una mirabile biblioteca, che è alla base di quella dell'Arsenale a Parigi. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Nîmes 1700 - Castel Gandolfo 1777), direttore dell'AccademiadiFrancia a Roma (dal 1751 fino al 1774). Artista brillante, autore di grandi cicli decorativi (Storia di Psiche, 1737-39, [...] Hôtel de Soubise, oggi Archives Nationales, Parigi) e di galanti mitologie di gusto rococò, dipinse anche fresche vedute di Roma. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Marly-le-Roy 1833 - Bourg-la-Reine 1907), autore di poesie campestri (Le chemin des bois, 1867; Le bleu et le noir, 1874) e di romanzi regionali (Le mariage de Gérard, 1875; La maison [...] des deux Barbeaux, 1879; Sauvageonne, 1881; Boisfleury, 1897). Nel 1896 entrò nell'AccademiadiFrancia. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...