Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sosteneva la tesi annessionista. Intanto il movimento rivoluzionario diFrancia si propaga anche in Austria; e mentre i v. croazia) pubblicati a cura dell'Accademia iugoslava di Zagabria, dove più di tre quarti dei materiali pubblicati si riferiscono ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] la guerra fino ad oltre franchi 300, ed è attualmente difranchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di argento l'India è uno produzione di oggetti d'argento, peraltro mancante d'originalità (ostensorio d'argento cesellato nell'Accademiadi Lisbona ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] distinguere il bavarese, in senso proprio, dallo svevo e dal franco (franco orientale). I Bavaresi abitano le Alpi, il Ripiano Subalpino la formazione degl'ingegneri, e l'accademiadi belle arti che ha grado di scuola superiore dal 1911, ma risale ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] registri. Anche il dipinto del 1375 di Marco Catarino (Maria Incoronata) dell'Accademiadi Venezia rappresenta, in alto, un Questa forma d'organo nasce nella Germania meridionale e di là passa in Francia, in Olanda e nella Germania del N. In seguito ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] alla sua opera.
Ravenna ha anche un'accademiadi belle arti che ormai ha un secolo di vita e che è mantenuta dal comune e Bologna.
La battaglia di Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di Pasqua, fra le truppe del re diFrancia e gli eserciti ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Halle 1920; A. Thomas, Jacques de Longuyon, nell'Hist. litt. de la France, XXXVI, p. 1 segg. (per il poema sui Voeux du Paon, p. Beiträge zur Geschichte des Alexanderromans, in Denkschriften dell'Accademiadi Vienna, XXXVIII (1890); I. Friedländer, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Aspreno-Galante, Sepolcreto greco ritrovato in Napoli, in Atti R. Accademiadi Napoli, XVII (1893-96); A. L. Millin, Description des composizioni funerarie è notevale in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di S. Tommaso, a ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Inghilterra (32,3), Germania (30,1), Danimarca (7,7), Russia (4,5), Francia (4,2), Svezia (4,0), Finlandia (2,3), Lettonia (2,6).
La 1826-1899), prima alunno e poi professore nell'Accademiadi Pietroburgo, che si dedicò principalmente al ritratto e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Accademiadi Atene. Celebri furono i giardini di Teofrasto presso il Falero, quelli di Licurgo intorno al Liceo di Atene e quelli di Epicuro sulla via dell'Accademia portarono un nuovo soffio di vita dall'Italia, dalla Francia e dall'Olanda.
Lo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Musicò poi la cantata per l'accademiadi chiusura dell'anno scolastico, Il pianto di Armonia sulla morte d'Orfeo ( la musique mécanique, ivi 1824; Imbert de Laphalèque, De la musique en France: R. Guillaume Tell, in Revue de Paris, 1829; I. D'Ortigue ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...