MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e nel 1768 si costituirono in un corpo solo: la R. Accademiadi scienze, lettere e arti, che ebbe sede nel palazzo del Piermarini questi vi chiamarono, a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis, che vi costruì la ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di nel 1764; fu segretario dell'Accademia delle scienze di Bologna e conservatore degli archivî ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , la pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata presso l'Accademia delle scienze di Leningrado.
Genghiz-Khān, re San Luigi diFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä continuò ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] trovano anche nel Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum dell'Accademiadi Vienna.
Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der Ventura; molti scritti contro la Vita di Gesù del Renan; i volumi di Ausonio Franchi, Ultima critica, apparsi dal 1889 al ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 1928), con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 aprile 1936); particolare importanza ha quello d'amicizia con e 126-509; infine una quantità innumerevole di ricerche disperse in periodici e atti accademici, di valore assai disuguale, e fra i ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Reale accademiadi belle lettere, fondata alla fine del sec. XVII col nome di Academia de los Desconfiados (Accademia degli la repubhlica, si decisero a riconoscere la sovranità del re diFrancia. Un esercito francese occupò la Catalogna; e solo nel ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] chrám con due alte torri, il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che vi era un tempo detta Zur eisernen Tür riunioni musicali. Protettore di questa accademiadi concerti fu il barone Ludwig Josef von ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di S. Antonio di Padova, ripetono simili effetti aerei e fantasiosi. In Francia la cattedrale di S. Front a Périgueux presenta un insieme di delle antiche architetture a volta, in Annuario dell'Accademiadi S. Luca; C. Bricarelli, Per l'estetica ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] scientifici. Trova essa la sua sede nelle nascenti accademie, come in Italia quella di S. Luca a Roma e la Clementina a Bologna, in Francia l'Académie d'architecture fondata nel 1671 e la Scuola di Roma voluta dal Colbert. E compaiono i libri ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] diFrancia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore di Baviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di , in Atti della R. Accademiadi scienze morali di Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...