PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] quale, divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia (1499), essa in Piacenza anche una società per concerti detta precisamente Accademiadi studio musicale, il cui regolamento, approvato il ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] le sue navi per portare in Italia specialmente i prelati diFrancia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l'isola Milano 1908; gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademiadi Bologna (1911-12), sulle relazioni di F. con i poeti provenzali ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] asserzioni possono essere confrontate con filosofi di varia scuola, dagli accademici ai peripatetici, agli epicurei e agli il rinnovarsi in altro senso degl'ideali cavallereschi alla corte diFrancia, trovano in P. i modelli a cui ricongiungersi. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] di convergenza: con la possibilità di studiare in loco incomincia a diminuire l'emigrazione verso l'Accademiadi con il cognome materno di Perinetti in esperienze astratte, e C. de Arzadum (1888-1968), paesaggista di vedute diFrancia, Spagna e U ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] riuscì a stipulare fra Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia e Giappone un accordo per una limitazione di J. Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della Reale accademiadi ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] e rococò si distinguono forme derivate dall'Italia, dalla Francia, e di tipo locale borghese. Alle prime appartiene il palazzo Porcia ; Accademiadi arti figurative.
La Biblioteca Nazionale ha una delle più importanti collezioni di manoscritti ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] geologo e fisico F. Nicolas avanzò la prima proposta per la costruzione di una galleria sottomarina tra Francia e Inghilterra all'Accademiadi Amiens, che aveva indetto un concorso di idee atte a migliorare i rapporti commerciali fra i due paesi; la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] la visione iniziata dal Bellini. Nella Tempesta dell'Accademiadi Venezia c'è il prevalere del paese sulla dei numerosi artisti che vi parteciparono.
Nel sec. XV in Francia erano prevalse le concezioni gotiche fiamminghe. Si cominciò poi a riguardare ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] di Trinity College; la nuova accademia, con lord Charlemont come primo presidente, si propone lo scopo di tra i quali la raccolta di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori diFrancia, e la collezione dei ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Accademia navale.
In Livorno ebbero sede l'Accademia italiana di scienze, lettere e arti, d'origine napoleonica, e l'Accademia labronica (1816-68), didi Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII diFrancia, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...