• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4566 risultati
Tutti i risultati [4566]
Biografie [2135]
Storia [707]
Arti visive [690]
Letteratura [427]
Religioni [338]
Diritto [196]
Musica [143]
Diritto civile [126]
Economia [109]
Geografia [89]

CEMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] il 1810 assunse una relativa importanza. Gli studî metodici del francese Vicat (1812-1818), controllati dalla Accademia di Francia, su calci idrauliche ottenute dalla mescolanza dei calcari e argille combinantisi con la cottura, aprirono la strada ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATI UNITI D'AMERICA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ACCADEMIA DI FRANCIA – RICUPERO DEL CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] Nel 1857 il Menabrea enunciò all'accademia di Torino il principio di elasticità o teorema del minimo lavoro, nel 1858 lo espose all'accademia di Francia e infine ne diede una completa esposizione all'accademia di Torino. Alberto Castigliano nel 1879 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – MODULO DI ELASTICITÀ – SPINTA DELLE TERRE

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] si volesse partire dal 1711, l'invenzione del Cristofori precede d'assai i tentativi del francese Marius che presentò all'Accademia di Francia i disegni del suo strumento nel 1716 e quelli del tedesco Schröter che presentò i suoi modelli alla corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , se non forse al presente per cibo. Queste tallofite furono poi usate come mangime per gli animali; anzi nel 1919 il Lepicque faceva noto all'Accademia di Francia che per i cavalli l'avena poteva utilmente sostituirsi per peso a secco con le fronde ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix Fernando LIUZZI Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] fieramente, quasi trofei monumentali d'etema potenza". A Roma frequenta il Thorwaldsen e Orazio Vernet, allora direttore dell'Accademia di Francia a Villa Medici; l'amore per la polifonia classica (Palestrina, Allegri) lo spinge a intrattenersi con l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – ACCADEMIA DI FRANCIA – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] anni a Villa Medici; ma il soggiorno romano non gli fu gradito, né l'ambiente dell'Accademia di Francia propizio. Da Roma inviò all'Istituto un frammento di dramma lirico dall'Almanzor, del Heine, la suite Le Printemps (1887; riveduta dall'autore nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] hanno la loro origine e la loro sede negli strati superiori. Tuttavia il primo programma di ricerche è del 1784, e fu presentato dal Lavoisier all'Accademia di Francia; in esso si raccomandavano l'esame della costituzione delle nubi, le misure sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL'AERONAUTICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI FRANCIA – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

COUSIN, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] titolare della sua cattedra, membro del Consiglio reale per la pubblica istruzione, membro dell'Accademia di Francia, e poco dopo (1832) dell'Accademia di scienze morali e politiche, e chiamato alla Camera dei Pari. Ai problemi dell'istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MAINE DE BIRAN – ROYER-COLLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSIN, Victor (2)
Mostra Tutti

NÎMES

Enciclopedia Italiana (1934)

NÎMES (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] soggetto centrale rappresenta le nozze d'Admeto con Alcesti; un quadro (Banchetto di Cleopatra e di Antonio) del Natoire, pittore di Nîmes e già direttore dell'Accademia di Francia a Roma; inoltre alcune opere del pittore romantico Sigalon, tra cui è ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CAPITELLI CORINZÎ – EDITTO DI NANTES – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÎMES (2)
Mostra Tutti

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] cospicuo valore, in gran parte pubblicate nei Commentarî dell'accademia di Pietroburgo e nelle Memorie dell'accademia di Berlino. Diciannovenne, concorse a un premio dell'Accademia di Francia con una memoria sopra l'alberatura delle navi, memoria che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 457
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali