Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] ateneo, varie scuole medie, un seminario vescovile, un'accademiadi belle arti, un istituto per sordomuti e ciechi, economico dei patrizî; e dall'altra con l'ingerenza armata diFrancia e Inghilterra. Il comune aristocratico offre la città a Filippo ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] splendori valse al principe l'appellativo di Magnifico. Il principe di Rohan, ambasciatore diFrancia a Vienna, quando vi si recò des sciences et des arts, la Reale Accademia svedese e l'Accademia viennese di musica lo vollero tra i loro membri. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re diFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 1909. Fonte massima è il Catalogue des Actes de F. I, 10 voll., 1887-1909, pubblicato dall'Accademia delle scienze morali e politiche diFrancia. La stessa Accademia ha intrapreso per il regno di F. I l'edizione delle Ordonnances (I, 1902). Non tutte ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] Monaci, Sul collegamento delle stanze nella canzone, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 4ª, Rendic., I, xii (1885); L. rossignol, ecc.), ereditaria nei compositori diFrancia tanto di musiche vocali quanto di strumentali.
Mentre in Italia, nei ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] ) e da quella degli scabini. La giurisdizione cittadina raggiunse poi la sua piena unità e compiutezza, quando il re diFrancia, nel 1292, cedette allo scabinato tutti i suoi diritti comitali in Amiens (eccezion fatta, s'intende, della giustizia sui ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] , hanno contribuito non poco a scuotere, anche fuori diFrancia, il prestigio della nostra letteratura. Il vangelo poetico tutto il nobile armamentario delle figurazioni accademiche.
Il B. fu eletto all'Accademia francese nel 1687. Ha tenuto ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] p. es. la rivolta di Pugačev), le impressioni suscitate in lei dagli avvenimenti diFrancia del 1789, non fecero del Beccaria (edizione critica del Nakaz per cura dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, 1907; tre traduzioni italiane nel 1769 a ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] distrutto il regno dei Longobardi, Aosta passò sotto il dominio dei re Franchi, e quindi, nel 904, dei re della Borgogna transgiurana, dai Cattedrale, della Collegiata, del Vescovado, dell'Accademiadi S. Anselmo. L'incipiente Museo provinciale avrà ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] IV, Urbano IV, Gregorio X), sia davanti ai re diFrancia e ai più illustri contemporanei ecclesiastici e laici, e ciò tanto Croce), o, pendenti dai rami in molti tondi (Accademiadi Firenze; Bergamo), storie del Redentore riferentisi ai versi del ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] altre opere di arte quivi conservate si notano la tomba di Isabella, moglie di Filippo III diFrancia (morta nel 1270), di artista la città colta del regno. Nel seno di circoli di cultura e dell'Accademia cosentina ch'ebbero un certo rigoglio anche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...