Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] che deve la sua origine all'accademiadi pittura fondata nel 1771 dal duca di Villars, riflette la storia della Visigoti nel 477, saccheggiata dai Longobardi, Aix fu congiunta ai regni franchi del settentrione dalla fine del sec. VI a quella del VII; ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Simone, lo stemma dei Setaioli a Orsanmichele, una lunetta all'Accademiadi belle arti; a Prato, nella Madonna del Buon Consiglio, una 'Italia in Francia, fece per quel re, nei castelli di Madrid a Neuilly e di Fontainebleau, lavori di cui sono ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] (1814-16) egli pubblicasse importanti lavori di chimica generale. Nel 1814 fu eletto membro dell'Istituto diFrancia (Accademia delle scienze), nel 1819 fu nominato professore di filosofia nella Facoltà di lettere di Parigi. L'anno appresso, quasi ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] a pioggia di Gardanne (Franciadi Sud-Est) entrato in esercizio nel 1957 per l'i. di 950 ha.
Un mezzo di provvista dell' allo studio dei problemi irrigui, in Annuario dell'Accademiadi agricoltura di Torino, 1957-58; N. Wackernell, L'irrigazione ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] corona. Proprio il periodo precedente al riassorbimento nel regno diFrancia, il periodo del re Renato (1435-1471), era d'un bel gruppo di Biardeau. Per il sec. XVIII convien citare gli edifici della celebre Accademia d'equitazione degli Avril ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del re diFrancia (1355). Già nello stesso anno, genti d' Verde, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, Torino 1906; F. Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] (1834-1841), sempre variata da riposi nella Val di Nievole natia. Gli avvenimenti politici diFrancia e d'Italia fra il '30 e il '31 di toscanesimo, e che il Carducci definì argutamente "pedanteria in maniche di camicia" e il Martini "accademia ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] archivio civico (fino alla rivoluzione). Besançon è sede di un'accademia scientifico-letteraria (1752), che pubblica un Bulletin evitò di essere sottomessa all'autorità del re diFrancia, Filippo il Bello, che aveva allora comprato la Franca Contea ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] (1628). Fatto cavaliere da Paolo V; più volte principe dell'Accademiadi San Luca; tra il 1621 e il '23 chiamato a dipingere alla corte di Mantova; sue opere s'inviano alla corte diFrancia (dove sono anteposte a quelle del Rubens), in Olanda, in ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] italiani il Saggio sull'uomo del Pope; occupò nell'Accademiadi Berlino il posto lasciato vacante dal Lagrange, passato a Parigi verso il 1740, visse in Francia, ove compose drammi italiani e parodie francesi di opere italiane. Gettatosi nella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...