LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] , Parigi, socio nazionale linceo, uno dei XL, membro dell'Institut diFrancia, dell'Accademiadi Berlino, della Società Reale di Londra, appartiene a moltissime altre accademie d'Italia ed estere.
La produzione scientifica del L.-C. comprende ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademiadi Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] non hanno notevole valore, ma valsero a meritargli un seggio nell'istituto diFrancia sino dai tempi napoleonici; il 21 marzo 1816 fu anche ascritto alla ricostituita Accademia delle iscrizioni e belle lettere.
Bibl.: F. A. Aulard, Les orateurs de ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] non esitò a sposarne la giovanissima vedova, Agnese diFrancia. A. impresse allora alla sua politica una vivacità dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, 1912; sulla spedizione normanna ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademiadi belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] .
Tra il 2010 e il 2011 ha realizzato Sul concetto di volto nel Figlio di Dio (2010), che ha ricevuto in Italia e in Francia forti accuse di blasfemia da parte di integralisti cattolici, Il velo nero del pastore (2011), liberamente ispirato ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio diFrancia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] di scienze di Parigi. Nel 1884 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi, nel 1900 socio della R. Accademia Parigi 1910; E. Picard, Notice historique sur G. D., Institut de France, 1917. Sulle curve del D., oltre la sua op. cit.; F. ...
Leggi Tutto
Epistolografo francese, nato ad Angoulême nel 1597, morto a Balzac nel 1654. Compiuti gli studî con i gesuiti, fu con Th. de Viau in Olanda, come fa fede il suo Discours politique sur l'état des Provinces-Unies [...] dal Richelieu, che lo nominò Consigliere di stato e gli conferì il titolo di istoriografo diFrancia, mentre le prime sue Lettres (1624 di Balzac, sulle rive della Charente, tutto inteso ai suoi studî e a pratiche divote. Apparteneva all'Accademia ...
Leggi Tutto
LACHMANN, Karl
Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna diFrancia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] memorie (Betrachtungen über Homers Ilias), uscite prima presso l'Accademiadi Berlino (1837 e 1841) e ristampate poi con aggiunte di M. Haupt (3ª ed., 1874), l'Iliade in un certo numero di canti indipendenti. Qui egli si mostra troppo logico, troppo ...
Leggi Tutto
Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] diFrancia come supplente del Sainte-Beuve, alla morte del quale (1869) gli successe nella cattedra di poesia latina. Si ritirò dall'insegnamento solo nel 1906; morì a Viroflay il 10 giugno 1908. L'8 giugno 1876 fu eletto membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademiadi Digione, dalla VI [...] e dalla corte d'appello di Parigi.
Questo dipartimento, su una superficie di 60.626 kmq., ha una popolazione di 238.253 abitanti (densità 39 ab. per kmq., di molto inferiore alla densità media della Francia). Formato quasi interamente dall'antica ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 25 febbraio 1846 in Barletta, morto il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò pittura con G.B. Calò, col Dattoli e, per pochi mesi, con Gabriele Smargiassi nell'Accademiadi Napoli, [...] col Matrimonio alla Vicaria, cominciò col dipingere le leziose e teatrali rievocazioni della società galante degli ultimi re diFrancia (Una visita all'antiquario; la Visita mattutina). Ma fu per poco; rimpatriato nel novembre 1870 e tornato a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...