• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4566 risultati
Tutti i risultati [4566]
Biografie [2135]
Storia [707]
Arti visive [690]
Letteratura [427]
Religioni [338]
Diritto [196]
Musica [143]
Diritto civile [126]
Economia [109]
Geografia [89]

CAMBERT, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] per la prima volta il 3 marzo 1671 al teatro dell'Accademia di musica. Ce ne sono pervenuti i primi due atti, dei a.; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lully, Parigi 1913. Sugli ultimi anni di C. in Inghilterra: W. Grattan-Flood, Cambert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – LAURENCIE – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBERT, Robert (1)
Mostra Tutti

ANDRÉOSSY, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] console lo nominò nel giugno 1802 ambasciatore di Francia a Londra, dove rimase sino alla di geografia e d'arte militare. Egli lasciò pure uno scritto: Opérations des pontonniers en Italie, che fu stampato a Parigi nel 1843. Fu membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – PACE DI PRESBURGO – COSTANTINOPOLI – GRANDE ARMÉE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉOSSY, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

BOUGAINVILLE, Louis-Antoine barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] varie memorie che egli scrisse su riviste geografiche del tempo e nei Rendiconti dell'Accademia delle scienze. Nelle Memorie dell'Istituto di Francia si trova l'elogio funebre di lui fatto da Delambre. V. anche Pascal, Essai historique sur la vie et ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – STRETTO DI MAGELLANO – ISTITUTO DI FRANCIA – BARRIERA CORALLINA – NUOVA BRITANNIA

ALLIER

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab. È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] tutti gli altri cereali presi insieme. Il frumento stesso è venduto in gran parte ai grossi negozianti di Vichy, di Saint-Pourçain e di Bourbon-l'Archambault, che spediscono poi le farine a Parigi. Dopo l'agricoltura, le acque minerali costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SAINT-ÉTIENNE – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA

FORTUNY CARBÓ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNY CARBÓ, Mariano José F. Rafols Pittore catalano, nato a Reus l'11 giugno 1838, morto a Roma il 21 novembre 1874. Si trasferì a Barcellona, dove trovò protezione presso l'artista Talarn Ribot, [...] di frequentare le scuole dell'Accademia di belle arti e lo studio del pittore Claudio Lorenzale. Il F. eseguiva in quel tempo molti disegni di due ultime rimaste incompiute). Viaggiò frequentemente la Francia, l'Inghilterra, ma soprattutto l'Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO MORELLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY CARBÓ, Mariano (1)
Mostra Tutti

BENEÈ, Edvard

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] all'Accademia commerciale di Praga, poi un incarico nella facoltà di filosofia di quella università. Il B., che come studente Stati maggiori di Francia, Russia e Italia, e fu uno dei maggiori artefici della costituzione dei corpi di volontarî cèchi e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PICCOLA INTESA – SANTA SEDE – REICHSTAG – UNGHERIA

ARAGO, Jean François Dominique

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] . E là visse avventurosamente finché non riuscì a tornare in Francia. Quivi nel 1809 fu eletto membro dell'Accademia di scienze, astronomo dell'osservatorio, professore di geometria analitica. Produsse attivamente nel campo delle scienze fino al ... Leggi Tutto
TAGS: MISURA DEL MERIDIANO TERRESTRE – GEOMETRIA ANALITICA – ELETTROMAGNETISMO – METEOROLOGIA – PERPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGO, Jean François Dominique (2)
Mostra Tutti

AVEYRON

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.). Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] dipendente dalla Guienna, l'Aveyron fa parte della giurisdizione dell'accademia di Tolosa, dell'arcivescovado d'Albi, della XVI regione militare (Montpellier), e della corte d'appello di Montpellier. Ha 332.940 abitanti, che vivono su una superficie ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MASSICCIO CENTRALE – GRANDS CAUSSES – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

BAZAIN, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] H. Vollmer, Allgem. Lexikon des XX. Jahrh., I, Lipsia 1953, pp. 141-142; Jean Bazaine, ediz. Maeght, Parigi 1953 (con bibliogr.); A. Cavellini, Arte astratta, Milano 1958; passim; M. Brion, Francia e scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, (a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – ARTE ASTRATTA – JEAN BAZAINE

BEZZUOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] affreschi, fu ligio agli schemi e ai precetti dell'accademia; e, se preferì soggetti romantici, alla moda di Francia, non ebbe dei pittori romantici d'Oltralpe le belle qualità di chiaroscuro e di colorito. Ma nei ritratti, davanti al vero, il B ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – GIOVANNI CARMIGNANI – LORENZO BARTOLINI – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE GIUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 457
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali