Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] con una poderosa memoria ottenne dall'Istituto diFrancia, alla pari con J.-É.-É. Bour e con O. Bonnet, una menzione onorevole nel concorso al gran premio delle matematiche, che l'Accademia delle scienze di Parigi aveva bandito nel 1859 sullo studio ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademiadi Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] è dei meno popolati (87.963 abitanti); non ha che 15,5 abitanti per kmq., vale a dire meno di 1/4 della densità media della Francia. Questo fatto è dovuto all'insufficiente produttività della terra, al piccolo numero delle nascite e a un'emigrazione ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggiero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademiadi marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] Tolone contro la Francia (settembre 1793). Nel 1795 combatté nello scontro navale di Capo Tagliato, nel Golfo di Fréjus, e nel 1798, quand'era già (dal 1796) alfiere di vascello fu della squadra comandata dal Caracciolo, incaricata di dar la caccia ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] di Rimini. Dopo la capitolazione di Ancona riuscì a sfuggire alla prigionia di guerra e a raggiungere le coste diFrancia Lega, divenuta poi scuola militare (e oggi Accademia militare) di fanteria e cavalleria dell'esercito italiano. Compiutesi le ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Alais il 15 luglio 1800, morto a Cannes l'11 aprile 1884. Farmacista a Ginevra, conobbe Pictet senior che lo indirizzò alla ricerca scientifica. Nel 1823 si recò a Parigi ove rimase tutta [...] talmente da indurlo ad abbandonare l'insegnamento. Il D. fu anche segretario perpetuo dell'Accademia delle scienze e accademicodiFrancia.
Oltre a un gran numero di memorie pubblicate negli Annales de chimie et de physique dei quali dal 1840 fu ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, William-Henry
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato [...] dalla numismatica, fece un primo viaggio in Asia Minore nel 1850. Membro della Società degli antiquarî diFrancia, fu eletto, nel 1865, membro dell'Accademia delle Iscrizioni e Belle Lettere, dopo aver effettuato, nel 1862, un secondo viaggio in Asia ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademiadi Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] 1929, M. ha esposto col gruppo surrealista al quale si riaccosterà nel 1937, al rientro in Francia da una serie di viaggi (in Germania, in Olanda, in Catalogna, dove durante un soggiorno dal 1934 al 1936 ha dato alla sua opera accenti violentemente ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] artistiche: insegnò a Vchutein, all'Istituto di poligrafia, all'Istituto di architettura, all'Istituto pedagogico e all'Istituto di pittura Surikov di Mosca. Dal 1958 D. divenne uno dei dirigenti dell'Accademiadi Belle Arti dell'URSS. Ebbe molti ...
Leggi Tutto
RUDE, François
Y. Obriot
Scultore, nato a Digione il 4 gennaio 1784, morto a Parigi il 3 novembre 1855. Figlio di un fabbro, seguì i corsi serali dell'Accademiadi Digione. Nel 1807 fu a Parigi e lavorò [...] e protettore Frémiet e in questa città lavorò a fianco del David, e decorò di rilievi mitologici il palazzo reale e il Théâtre de la Monnaie.
Ritornato in Francia, si trovò in pieno romanticismo; le sue prime opere importanti Mercurio che si allaccia ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademiadi Grenoble, dalla Corte d'appello [...] e l'Ardèche incidono gole selvagge. In una zona marnosa, frapposta fra i Gras e le Cevenne, è sorta una serie di centri agricoli e industriali (Aubenas, Privas): è il Vivarais. In fine, messo in rilievo e frastagliato dall'erosione, si avanza verso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...