• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4566 risultati
Tutti i risultati [4566]
Biografie [2135]
Storia [707]
Arti visive [690]
Letteratura [427]
Religioni [338]
Diritto [196]
Musica [143]
Diritto civile [126]
Economia [109]
Geografia [89]

ALEXANDRE, Charles

Enciclopedia Italiana (1929)

Filologo francese nato ad Amiens il 19 febbraio 1797. Studiò dapprima nel liceo della sua patria, proprio allora istituito, e poi a Parigi alla Scuola normale e alla Sorbona. Dopo più di vent'anni d'insegnamento [...] il grado d'ispettore generale degli studî. Fu incaricato di preparare il piano della École Française di Atene, che si aperse nel 1846. Nel 1857 venne eletto membro dell'Accademia di Francia succedendo al Boissonade, che gli era stato maestro. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – SORBONA – PARIGI – AMIENS – ATENE

CAMBON, Jules-Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] francesi alla Conferenza della Pace; presiede dal 1920 la Conferenza degli ambasciatori. Letterato assai noto, il C. fa parte dal 1919 dell'Accademia di Francia. Ha pubblicato un interessante volume autobiografico: Le Diplomate (Parigi 1926). ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ACCADEMIA DI FRANCIA – STATI UNITI – COSTANTINA – CASABLANCA

DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 gennaio 1802 a Saint-Félix in Savoia, studiò a Parigi, e ordinatovi sacerdote nel 1825, esercitò il ministero sacro in varie parrocchie, si occupò d'iniziative sociali, e dal 1837 al 1845 fu [...] Saint-Nicolas du Chardonnet: divenne quindi vicario arcivescovile di Parigi, ed ebbe uffici diocesani di prima importanza. Fu eletto al vescovato di Orléans nel 1849; all'Accademia di Francia nel 1854; al senato della repubblica nel 1876. Morì l'11 ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – VICARIO ARCIVESCOVILE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert (1)
Mostra Tutti

DANGEAU, Philippe De Courcillon, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Chartres il 21 settembre 1638 e morto a Parigi il 9 settembre 1720. Di antica famiglia calvinista, si convertì al cattolicismo e prescelse la carriera delle armi. Capitano di cavalleria nel 1658, [...] dei letterati ed artisti, ch'egli largamente protesse. Boileau gli dedicava la V Satira sulla nobiltà; l'Accademia di Francia nel 1668 e l'Accademia delle Scienze nel 1704 lo accoglievano tra i loro membri. Fu costantemente devoto a Luigi XIV e, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – INGHILTERRA – CALVINISTA – LUIGI XIV – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANGEAU, Philippe De Courcillon, marchese di (1)
Mostra Tutti

BACHET de Méziriac, Claude-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e filologo francese, nato a Bourg-en-Bresse il 9 ottobre 1581, morto a Parigi il 26 febbraio 1638. Fece parte dell'Accademia di Francia dalla sua fondazione fino al 1634. Scrisse: Chansons dévotes [...] Al B. è dovuta l'edizione greco-latina dell'opera di Diofanto (Parigi 1621). Degli Elementorum arithmeticorum libri XIII ( furono pubblicati da Henry i passi più importanti in Bullettino di bibl. d. scienze matematiche pubbl. da B. Boncompagni ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – ACCADEMIA DI FRANCIA – BOURG-EN-BRESSE – NUMERO INTERO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHET de Méziriac, Claude-Gaspard (1)
Mostra Tutti

HANOTAUX, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

HANOTAUX, Gabriel Uomo politico e storico francese, nato a Beaurevoire (Aisne), il 19 novembre 1853. Addetto all'archivio degli Affari esteri, fu prescelto come capo di gabinetto dal Gambetta e dal Ferry, [...] con l'Italia. Dopo la sua dimissione da ministro, l'H., che nel 1897 era stato eletto membro dell'Accademia di Francia, si consacrò interamente agli studî storici. Egli aveva già pubblicato apprezzati volumi quali: Origine de l'institution des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANOTAUX, Gabriel (1)
Mostra Tutti

LABROUSTE, Henri-Pierre-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LABROUSTE, Henri-Pierre-François Jean Jacques Gruber Architetto, nato a Parigi l'11 maggio 1801, morto a Fontainebleau il 24 giugno 1875. La mentalità del L. si rivela già quando, pensionato dell'Accademia [...] di Francia a Roma, scelse come tema di studio il Colosseo, il teatro di Marcello, il tempio di Pesto, interessandosi soprattutto ai problemi costruttivi. La sua prima opera è un progetto di ponte-confine tra Francia e Italia. A Parigi divenne il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABROUSTE, Henri-Pierre-François (1)
Mostra Tutti

BUACHE, Philip

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo francese, nato il 7 febbraio 1700, morto il 24 gennaio 1773. Si rese specialmente noto per il sistema di geografia fisica e naturale per cui divideva la superficie terrestre e anche quella sottomarina, [...] d'Alexandre e alcuni anni più tardi Sur la construction de l'ancienne carte itinéraire de Peutinger. Appartenne all'Accademia di Francia, in cui successe al Delisle ed ebbe alla sua volta come successore il D'Auville. Bibl.: Walckenaer, Vie des ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – WALCKENAER – PARIGI

FIGUIER, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista, nato a Montpellier nel 1819, morto a Parigi nel 1894: si laureò in medicina nel 1841 e in fisica nel 1850. Fu nominato professore alla scuola di farmacia di Montpellier nel 1846; di lì passò [...] . 5); Les merveilles de la science (1866-1869, voll. 4); Les nouvelles conquêtes de la science, premiata dall'Accademia di Francia. Inoltre fondò L'année scientifique et industrielle, pubblicazione periodica annuale, che continuò fino al 1894. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CHIMICA BIOLOGICA – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUIER, Louis (1)
Mostra Tutti

BROCHANT de Villiers, André-Jean-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Membro dell'Accademia di Francia, nato a Villiers, presso Nantes nel 1773 e ivi morto nel 1840. Fu professore di geologia e di mineralogia all'École de Mines, e inoltre ispettore generale delle miniere, [...] memorie stampate specialmente negli Annales des Mines. Ma l'opera alla quale dedicò per più di venti anni le sue migliori energie fu la Carta geologica di Francia, che fu pubblicata, dopo la sua morte, dai suoi allievi Élie de Beaumont e Dufrenoy ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTALLOGRAFIA – SAINT-GOBAIN – MINERALOGIA – DUFRENOY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 457
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali