BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] il re diFrancia e il re di Spagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per il monumento funebre di questo pontefice B. fu tra i fondatori dell'Accademia del disegno (cfr. F. Zuccari, Origine et progresso dell'Accademia del disegno... [Pavia 1604], ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] anni, studiò sotto la guida di E. Cavalli, pittore locale formatosi all'Accademiadi Lione con J. Guichard, collaboratore di E. Delacroix nella decorazione della "sala di Apollo" al Louvre. Influenzato dal colorismo di A. Monticelli, frequentato a ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] trasferì a Roma almeno dal 1833, quando partecipò al concorso di pittura indetto dall'Accademiadi S. Luca. L'anno seguente, tuttavia, a causa intimo amico di Nicola Consoni, con il quale prese parte all'illustrazione della Storia diFrancia figurata, ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] per la pittura e frequentando, sembra, i corsi dell'Accademiadi belle arti tenuti da E. Pollastrini. Dopo la morte di disegni italiani dell'Ottocento, agli Uffizi; nel 1945 alla Mostra di dipinti dell'Ottocento, all'associazione "F. Francia" di ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] lazzaretto.
Fu membro, socio corrispondente od onorario di varie accademie ed istituzioni culturali; italiane e straniere; si ricordano: il R. Istituto diFrancia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] iscrisse all'Accademiadi belle arti, frequentando i corsi di G. Bezzuoli. In questi anni di formazione di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio di Luigi XIII re diFrancia ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] a Vilna, fece ritorno in Francia. Nuovamente con l'esercito napoleonico partecipò di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia militare e fu nominato da Carlo Felice membro della Accademiadi ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] , tipica dell'anarchismo della giovinezza.
La libertà di esprimersi, al di fuori degli insegnamenti accademici, al di fuori di ogni tradizione, era un fine per tutti i pellegrini italiani in terra diFrancia, da Martini a Rossi, da Modigliani a ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] G. Canova, I viaggi di P. B., in Arte veneta, XV (1961), pp. 77-88; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte de P. B., in La Revue duLouvre et des Musées de France, XVIII (1968), pp. 195-204; Id., L'Annonciation de ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] folgorazione: abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademiadi Belle Arti dove strinse amicizia con A. Bartoli, E Italia dalla Francia e si stabilì a San Michele di Moriano, presso Lucca. Qui, mentre lavorava a una serie di saggi (alcuni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...