DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] accolse con sollievo verso la fine del 1642 un invito del re diFrancia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademiadi scultura: incarico prestigioso che avrebbe coronato ufficialmente la sua fama. Solo nell ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] mentre alla figlia monaca andava «sua vita naturale durante il frutto di sei luoghi di monte […], e questi sei luoghi doppo la morte di detta M. Felicita li lascio […] all’Insigne Accademiadi S. Luca». Lasciò inoltre «à Gio. Batta de Rossi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja). di membro onorario dell'Accademiadi belle arti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademiadi belle arti di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] F. si iscrisse all'Accademia del disegno a Firenze, ottenendo nel 1586 la qualifica diaccademico (De Francqueville, 1968). (1975), 1-2, pp. 98-120; Id., P. F. alla corte diFrancia, ibid., 3-4, pp. 333-343; M. Seidel, Ubera Matris. Die ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Locatelli o Lucatelli, forse suo parente, pittore cortonesco e accademicodi S. Luca, attivo in chiese romane e in Toscana grande trovasene in Inghilterra e in Germania come pure in Francia e in molti altri paesi dell'Europa".
L'intensa attività ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] , Carte C. D., cass. 146, 13, 6; 66, 1, c), e nel 1827 era membro corrispondente dell'Accademiadi Belle Arti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato estero. Su sua sollecitazione, fra l'altro, vennero comprati e portati a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] compensata con "due merlettoni diFrancia… una cassa di Sangiovese ed una sporta di cotechini" (ibid., p diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademiadi belle arti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s., ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d'art faites en France et à l'étranger, II, Paris 1902, p. 321).
II 1° genn. 1628 venne eletto principe dell'Accademiadi S. Luca, carica che mantenne sino all'agosto (Noehles, 1969, p. 88 n. 164 e doc. 160 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] (1795; Thiem, 1970, K1), ed esposto alla mostra dell’Accademia del disegno nel 1706. Una tavola con lo stesso tema era stata diFrancia e Antonio Abate commissionata da Antonio Corvini per la cappella di famiglia in S. Domenico a Città di Castello ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] raggiunta dai due scultori fu la promozione di Ignazio ad accademicodi merito nell'Accademiadi S. Luca a Roma, il 3 (C. Gazzera, Lettera... al conte Giuseppe Franchidi Pont intorno alle opere di pitt. e di scult. esposte nel Pal. della R. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...