GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] in tre volumi manoscritti lasciati all'Accademiadi belle arti di Perugia. Da questo materiale sarebbe derivato Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di M. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] di recuperare le opere d'arte che lo Stato pontificio aveva dovuto cedere alla Francia in seguito al trattato di Tolentino negli ultimi giorni della sua vita (l'opera è conservata all'Accademiadi S. Luca).
Il 27 nov. 1823 si sposò con Matilde ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] III, tav. 3, da pitture di Palma il Giovane, Paris Bordone, Francia, Cavedoni e Marco d'Oggiono), e le effigi di Gaetana Agnesi, Vittoria Colonna, G. dello zio Michele. Si perfezionò comunque all'Accademiadi Brera sotto lo Hayez, del quale subì l ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] frequentò, con S. Ussi, E. Gamba e R. Casnedi, l'"accademia" privata di un modello, un certo Gigi, ma in realtà si trovava a suo che veniva diFrancia; cfr. Ojetti, 1920).
Ora le sue opere, conservate in collezioni pubbliche e private di tutto il ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] espose alla Promotrice di Napoli del 1872 e che fu subito venduto. Alcuni soggetti realizzati in Francia vennero esposti anche Corona d'Italia, e venne nominato membro dell'Accademiadi Bologna.
L'incresciosa vicenda legata al mancato acquisto del ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] profitto ai corsi dell'Accademiadi S. Luca e successivamente alla scuola libera del nudo del Regio Istituto di belle arti.
Intorno ai familiari in Sicilia e una serie di viaggi di studio in Italia, in Francia e in Inghilterra, nell'estate del 1878 ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademiadi San [...] . era amica della pittrice suor Maria Eufrasia della Croce, sorella dell'abate Elpidio Benedetti - agente del Mazzarino, poi del re diFrancia a Roma - dal quale le furono affidati i due importanti lavori cui deve la fama. Fu infatti, con il fratello ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] Regio Istituto di belle arti (1896) ed entrò a far parte della Società artistica Francesco Francia, avvicinandosi 11), l'impostazione del quadro rimanda ancora al realismo di tradizione accademica.
Di ritorno a Venezia nel 1897, il K. frequentò per ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] il suo apice nel progetto iuvarriano per un mausoleo per un re diFrancia, e che, iniziata dallo stesso Iuvarra a partire dai suoi dei Fontana poco prima stabilita nell'ambito della ristrutturata Accademiadi S. Luca. Il volume del C. documenta il ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] - trascritte da Camillo Boito e conservate nell'archivio dell'Accademiadi Brera (e in parte pubblicate dal Cesa Bianchi nel della Francia, raggiunse Parigi, dove studiò dapprima presso l'Ecole des Beaux-Arts e quindi, grazie alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...