LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] militari, dalla guerra degli Austro-Russi contro la Francia, l'occupazione francese di Padova (16 gennaio - 6 apr. 1801 gli inizi dell'Ottocento, tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di lettere e filosofia, anno accademico 1971-72; G. Silvano, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] in Francia, che, dopo avere rubato l’opera due anni prima dal Musée du Louvre, cercò, proponendola a Poggi, di e delle gallerie fiorentine (quali gli Uffizi, l’Accademia, la Palatina) e nella costituzione di nuovi istituti statali e non.
Fu il caso ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di B. Santi, Firenze 1981, II, pp. 14, 115, 121, 146, 488, 494 s., 501; E. Wright, Some observations made in travelling through France, Italy etc. in the years 1720, 1721 and 1722, London 1730, p. 428; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di collaborazione nello studio di Piacentini si occupava, in proprio, della realizzazione di molte opere nella Capitale, e a Genova della rampa elicoidale ‘autocamionale’ di via Francia Nazionale di Urbanistica) e dell’Accademia Clementina di Bologna ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] coronato di spine dell'Accademia del Sacro Cuore di Saint Louis (Missouri).
Nella Maddalena dell'episcopio di Andria della repressione operata successivamente dal conte di Oñate: "questa fu la prima volta ch'egli andò in Francia, ove si dice, ch'ei ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] e soprattutto, dal 1810 al 1819, alla composizione della Raccolta.
Morì a Milano il 12 ag. 1821; nell'atto di morte risulta vedovo diFranca De Vecchi (Milano, Arch. stor. civ., Fondo famiglie, cartella 644).
Fonti e Bibl.: oltre ai docc. citati all ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Gualdo (Gualdo jr., 1972, p. 54; Marconi) accredita la volontà di qualificare la residenza di Pusterla come attiva fucina di talenti. Dal 1556 la villa divenne sede dell'Accademia dei Costanti, fondata dal G. insieme con Giovanni Alvise Valmarana e ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] e Donnino (consacrata nel 1656), il Malvasia (1678) ricorda inoltre in più occasioni gli anni di insegnamento che il D. svolse presso l'accademia del disegno fondata dal conte Ettore Ghislieri nel proprio palazzo cittadino, dove l'artista ebbe come ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] che lo riguardano e, infine, da un registro di suo pugno dell'Accademia del disegno di cui il F. fu uno dei membri più autorevoli S.Agnese nel duomo di Pisa, opera molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia", soprannome talvolta usato ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] incarico di Bastiano del Pace (Vasari, VII, p. 638) per conto dei Guadagni e destinate alla loro residenza in Francia. Il ebbe la carica di console presso l'Accademia del disegno, per la quale eseguì una statua in occasione della festa di S. Luca ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...